Cerca
Close this search box.

Confagricoltura Sicilia. Psr Sicilia, nel 2024 spesi 373 milioni di euro

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel 2024 l’Assessorato regionale all’Agricoltura ha speso all’interno del Psr Sicilia 2014-2022 373 milioni di euro, di cui 320 milioni di misure strutturali, con un’accelerazione nella spesa negli ultimi mesi. Dati che Confagricoltura Sicilia accoglie favorevolmente, rivolgendo un plauso per il solerte ed alacre lavoro all’Assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo e al Dirigente dell’Assessorato, Dario Cartabellotta, nonché a tutto il personale dell’Assessorato e degli Ispettorati Provinciali.

“Il lavoro messo in campo negli ultimi mesi – commenta il Presidente Rosario Marchese Ragona – ha garantito un’importante boccata d’ossigeno per il settore agricolo siciliano, vessato dagli effetti devastanti della crisi strutturale rappresentata dalla siccità. Di particolare importanza la misura 4.1 con cui sono stati erogati 152 milioni”.

“Auspichiamo – aggiunge Marchese Ragona – che nella prossima programmazione si proceda con una tempistica più organizzata ed ordinata in grado di garantire il miglioramento della competitività delle aziende agricole siciliane, la tutela dell’ambiente e la promozione dello sviluppo locale”.

555380
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto