Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ragusa, conferenza del Prof. Giovanni Di Stefano

Tempo di lettura: 2 minuti

Venerdì 6 dicembre 2024, alle   17, al Centro studi “Feliciano Rossitto” di Via Ettore Majorana a Ragusa, conferenza su «Antonino Giuliano e il “guerriero” di Castiglione. Un “gigante” dell’archeologia e un “principe” antico». A relazionare sarà il prof. Giovanni Di Stefano (Università della Calabria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata). Nel corso dell’incontro sarà distribuito ai presenti (fino ad esaurimento scorte) copia del volume “Il Guerriero di Castiglione” (ediz. 2009) con un testo di Antonio Giuliano. L’iniziativa culturale è resa possibile grazie alla sinergica collaborazione del Centro Studi Rossitto con Archeoclub d’Italia – sezione di Ragusa, ARS Sicilia (Assessorato Regionale ai Beni Culturali e Identità Siciliana).

 

Antonio Giuliano (scomparso il 16 giugno 2018) è uno dei più grandi antichisti della seconda metà del Novecento e di almeno il primo decennio del secolo successivo. Classe 1930, fu un validissimo archeologo e storico dell’arte italiano. Professore universitario dal 1967, ha insegnato archeologia e storia dell’arte greca e romana nelle università di Genova e di Roma “Tor Vergata”. Allievo e collaboratore di Ranuccio Bianchi Bandinelli, nell’Istituto della Enciclopedia Italiana è stato redattore della Enciclopedia dell’Arte Antica e ha diretto l’Enciclopedia Archeologica; socio nazionale dei Lincei dal 2001. Ha studiato la cultura formale del mondo antico, fino al periodo federiciano.

Il cosiddetto “Guerriero di Castiglione” è una lastra funeraria scolpita, scoperta nell’antico insediamento siculo di Castiglione, nei pressi di Ragusa, nel febbraio del 1999, che raffigura un cavaliere armato risalente al VI sec. a.C. L’opera – custodita presso il Museo archeologico ibleo di Ragusa – “è un prodotto unico nel panorama delle più antiche manifestazioni d’arte in questa parte dell’isola: un’eccellente testimonianza scultorea ed epigrafica, frutto del contatto fra coloni greci e siculi indigeni”, spiega Giovanni Di Stefano. “Si tratta di una lastra in calcare locale, di un colore bianco opaco, decorata a bassorilievo e figure a tutto tondo. La rappresentazione sulla faccia anteriore è ottenuta dal sovrapporsi di uno scudo circolare, della gamba sinistra vista di profilo di un palafreniere e di un cavallo incedente verso sinistra” (rif. Cordaro, Di Stefano, Voza, “Sicilia: il Guerriero di Castiglione”, Archeologia Viva, n.77, sett. /ottobre 19999, pp.78-81).

Il manufatto, oltre venti anni fa, fu esposta nei prestigiosi Musei di Stato di Berlino e al Pergamon fu tenuto un seminario di studi al quale parteciparono studiosi di fama internazionale, tra cui Antonino Giuliano.

 

Giuseppe Nativo

 

551827
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto