Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Incontro giovedì prossimo al Centro studi “Feliciano Rossitto” di Ragusa

Tempo di lettura: 2 minuti

Giovedì 28 novembre 2024, alle 17, al Centro studi “Feliciano Rossitto”  a Ragusa, si terrà un incontro per discutere su una cocente tematica “Quale futuro per la scuola italiana. La riforma a cominciare da un nuovo curricolo?”. Dopo i saluti di Giorgio Chessari (presidente del Centro Studi Rossitto) seguiranno gli interventi di: Giovanna Criscione (già Ispettrice tecnica MIUR, vicepresidente “Piazza Futura”); Franco Lorenzoni (insegnante, scrittore, componente “Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni per il Curricolo 2012”); Valentina Chinnici (docente, presidente nazionale Centro Iniziativa Democratica Insegnanti e parlamentare regionale).Modera la serata: Vito Piruzza (giornalista).L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione del Centro Rossitto con “Piazza futura”.

Da tempo la scuola italiana ha superato a livello normativo il concetto di programma e ha scelto di adeguarsi alla logica del curricolo che dovrebbe essere più adeguata alle esigenze della società contemporanea per almeno tre motivi: consentirebbe di mettere al centro del processo di apprendimento (e non più di insegnamento) i bisogni e le risorse delle persone; permetterebbe di lavorare sulle competenze trasversali necessarie a fronteggiare i continui cambiamenti socio culturali; sposterebbe l’attenzione dall’acquisizione del titolo alla verifica e certificazione delle competenze acquisite.

Il curricolo si rivelerebbe, dunque, come uno strumento di organizzazione dell’apprendimento all’interno della scuola, basato sulle Indicazioni Nazionali. Esso, rappresentando il piano di studi proprio di ogni scuola, indicando le attività fondamentali e le discipline,diventerebbe espressione della libertà di insegnamento, riflettendo le scelte della comunità professionale docente e l’identità dell’istituto scolastico. Non poche, dunque, le poliedriche tematiche che saranno trattate nel corso della serata che si preannuncia molto interessante per i molteplici spunti di natura didattica, politica e, non ultima, sociale.

Giuseppe Nativo

551445
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Incontro giovedì prossimo al Centro studi “Feliciano Rossitto” di Ragusa”

  1. Immagino quanta libertà. Storia, scienza, ambientalismo, inclusione, cultura woke… Gli insegnanti preparati veramente potranno decidere liberamente?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto