Cerca
Close this search box.

Pulmì, il nuovo servizio di trasporto collettivo a chiamata in provincia di Ragusa

Tempo di lettura: 2 minuti

Partito in provincia di Ragusa il servizio di trasporto collettivo a chiamata del progetto “Pulmì”, sostenuto dalla Fondazione con il Sud. Questa iniziativa rappresenta la prima sperimentazione di questo tipo in Sicilia, con l’obiettivo di collegare Ragusa e i tre Comuni montani iblei di Chiaramonte Gulfi, Giarratana e Monterosso Almo, riducendo l’isolamento geografico e sociale di queste aree. Un progetto di mobilità sostenibile e collettiva, promosso da SVI.MED., L’Argent e Fondazione San Giovanni Battista, insieme a un vasto partenariato che include diversi Comuni e enti locali, per migliorare i collegamenti ma anche promuovere una cultura della mobilità sostenibile. A poterne usufruire saranno i componenti della community Pulmì che si è ufficialmente costituita a metà luglio e che pian piano sta crescendo sotto l’aspetto numerico. I membri della community sono utenti attivi e partecipativi, chiamati a fornire costantemente suggerimenti per ottimizzare, anche in futuro, i collegamenti tra i diversi Comuni. Pulmì ha un forte valore sociale. Oltre a migliorare i collegamenti tra Ragusa e i Comuni montani, offre un supporto fondamentale anche a chi già utilizza il servizio di trasporto pubblico. Ad esempio gli studenti che devono andare a Ragusa per attività extrascolastiche e poi hanno difficoltà a tornare a casa a causa dei ridotti collegamenti del trasporto pubblico “tradizionale”. Riducendo l’uso delle auto private, Pulmì contribuisce a diminuire le emissioni di CO2 e promuove uno stile di vita più sostenibile. Con i suoi due minivan da nove posti, equipaggiati con pedane per l’accesso delle persone disabili, Pulmì è naturalmente inclusivo. Per entrare a far parte della community di Pulmì e utilizzare il servizio, è sufficiente iscriversi tramite il sito www.pulmi.it dove sono disponibili tutti gli orari e i giorni del servizio. Durante il primo periodo di sperimentazione è possibile viaggiare gratuitamente. Per altre informazioni sono attivi anche i canali social su facebook e instagram.

542846
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto