Cerca
Close this search box.

Come i metodi di pagamento online stanno modellando l’economia della Sicilia

Tempo di lettura: 2 minuti

Come avviene in ogni zona del Paese anche in Sicilia i pagamenti online, sempre più diffusi, stanno arrecando diversi vantaggi sia ai consumatori che alle imprese che ne beneficiano. Dalle carte di credito ai portafogli elettronici come Paypal, dalle carte di debito alle carte prepagate come la Postepay, le operazioni digitali su Internet sono sinonimo di velocità e comodità per chi deve effettuare un acquisto, di sicurezza della transazione, di tracciabilità e semplicità nella contabilità, e di straordinaria accessibilità (considerando che si possono effettuare pagamenti da qualsiasi località diretti a tutti i contenuti in pochi clic). Anche per quanto riguarda invece le imprese i grandi vantaggi riguardano la sicurezza e la trasparenza delle operazioni, ai quali si aggiungono l’internalizzazione dei pagamenti grazie ai circuiti internazionali e una migliore gestione dei flussi economici.

Il pagamento online nel turismo

Se parliamo di Sicilia e di specifici settori economici, non possiamo evitare di indicare come i pagamenti online stanno modellando il comparto del turismo. Per le prenotazioni, soprattutto da parte di ospiti stranieri, le transazioni digitali via web sono ovviamente fondamentali. Su piattaforme come Booking le modalità di versamento sono numerose. Inoltre,se si è in vacanza e si vuole usufruire di qualche incentivo messo a disposizione dalla propria app preferita, il metodo di pagamento Paypal può essere una valida alternativa di pagamento o di deposito qualora si avesse l’intenzione di piazzare un proprio pronostico su uno dei siti scommesse Paypal come quelli linkati da sitiscommesse.com, senza dover inserire manualmente i propri dati localizzati sul fronte e sul dorso della propria carta di debito o credito.

Il pagamento online e digitale in ambito locale

Il pagamento online in ambito locale ha ottenuto una crescita costante negli ultimi anni. Stesso discorso può essere fatto per i pagamenti digitali (cashless). Secondo l’Osservatorio Città Cashless di SumUp del 2023, uno studio che ha analizzato area per area 10 delle maggiori città italiane a Palermo è stato registrato un aumento del 31,7% delle transazioni digitali. Si tratta di un dato in linea con la netta crescita degli altri centri. Nell’ordine Bari ha registrato rispetto al 2022 un aumento del 60,4% di pagamenti cashless, davanti a Bologna, con una crescita del 43,3%, e Cagliari con una variazione positiva del 41,3%. A seguire si sono posizionate Firenze, +39,6%, e Milano, +34,5%, Napoli, +34%, Palermo, Roma, +31%, Torino, +28%, e Venezia, +26,3%. I dati siciliani significativi riguardano anche i quartieri analizzati. Un dato incredibile è il sesto posto del quartiere Brancaccio a Palermo, con un aumento delle transazioni con carta del 108,4% tra 2022 e 2023.

Il pagamento digitale in ambito locale

Ovviamente i margini di miglioramento per sfruttare al meglio le opportunità del pagamento online sono notevoli, indipendentemente dai periodi dell’anno, daisaldicome quelli iniziati in Sicilia il 6 luglio scorsoo meno. Ci sono molti settori in cui le transazioni via web possono ancora registrare tassi importanti di crescita. Tra le tipologie di attività che negli ultimi tempi secondo le statistiche hanno registrato una crescita rilevante ci sono i negozi di cosmesi e i fiorai, insieme ai professionisti. Tassi più bassi sono emersi per alimentari, bar, caffè e ristoranti. Se la crescita dei pagamenti online in Sicilia continuerà ad avere un tasso significativo anche nei prossimi mesi e anni certamente il sistema economico locale ne trarrà beneficio in termini di riduzione dei costi operativi, accesso globale al mercato, accesso a nuovi segmenti, maggiore tracciabilità e conseguente riduzione del rischio di frodi, sostegno alla digitalizzazione con la promozione della transazione digitale.

542374
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto