Cerca
Close this search box.

Unitre Modica. Presentato libro “La linea ferroviaria Siracusa-Licata’

Tempo di lettura: 2 minuti

Organizzato dall’Unitre si è tenuto a Modica presso la Fondazione Grimaldi, l’incontro per la presentazione del libro “La Linea ferroviaria Siracusa-Licata. Uun viaggio tra storia e fotografia dall’unità ad oggi”, autore Francesco Blancato. Un evento abbastanza partecipato caratterizzato dagli interventi di Uccio Barone, di Marcella Burderi e di Daniele Pavone che si sono soffermati sui contenuti dell’opera e sulla raccolta delle fotografie che li accompagna e li arricchisce. E’ stato infine l’autore a soffermarsi in maniera analitica sul tratto della ferrovia che da Siracusa porta a Modica con particolare riferimento al tratto, realizzato in sei anni, da Noto alla città della Contea che, a seguito di una mobilitazione del territorio, fece registrare una revisione del tracciato originale, che prevedeva la realizzazione della linea ferroviaria per arrivare a Gela e Licata lungo la fascia costiera escludendo le città Modica, Ragusa e Comiso, per arrivare all’attuale tracciato. Diverse e tutte interessanti le riflessioni, sul passato e sul presente, e le considerazioni che hanno accompagnato la presentazione di un libro di straordinario valore frutto di accurate e scrupolose ricerche, ricco di calcoli e di riferimenti storici e sociali che ne fanno una opera che descrive la nostra ferrovia ma che, nel contempo, consente di valutare ed apprezzare le caratteristiche del territorio di tutto il sud-est siciliano. Partendo dai tempo in cui in Sicilia non esisteva la ferrovia si è avuto modo di rievocare come la realizzazione della ferrovia e l’avvio del trasporto su treno ha sconvolto le abitudini di tutti i cittadini e non solo degli utenti. Alquanto importante e significativa la raccolta delle fotografie contenute nel libro a supporto delle descrizioni fatte dall’autore che ne ha curato la presentazione particolareggiata partendo dalla stazione di Siracusa e fino a Modica attraversando un territorio di straordinaria importanza sul piano ambientale e produttivo. Da tenere conto che l’autore, Francesco Blancato, ha attraversato e conosce tutto il tratto presentato, e nel suo intervento si è soffermato sulla descrizione di tutto il tracciato e delle stupende strutture (ponti, gallerie, delimitazioni protettive, ecc.) che lo caratterizzano. Da sottolineare che l’incontro, alla cui realizzazione hanno collaborato L’Associazione Imes, la società Ragusana di Storia Patria e l’associazione LuceIblea, è stato presieduto e Moderato da Enzo Cavallo presidente dell’Unitre di Modica.

533740
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto