Cerca
Close this search box.

Confcommercio. San Giuseppe a Scicli, convegni ed esposizione di fiori

Tempo di lettura: 2 minuti

Promuovere la tradizionale cavalcata di San Giuseppe di Scicli, con le sue radici profonde, evento unico nel suo genere, spettacolo mozzafiato nel quale la città tutta diventa il palcoscenico in cui i colori, i suoni, e le tradizioni siciliane si fondono in un’atmosfera di festa. E’ questo l’intento della Confcommercio sezionale, con in testa il presidente Daniele Russino e la vice Roberta Buscema, che, con il supporto di Confcommercio provinciale Ragusa guidata dal presidente Gianluca Manenti, ha inteso animare uno specifico progetto in occasione di una festa dalla grande tradizione popolare, contadina, povera, ma colma di valori, di folklore e di odori, quelli della violaciocca, in dialetto “balucu” o fiore di San Giuseppe. Il progetto si tiene in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Scicli e con quella di Mediterranean tourism foundation di Malta già presente nel corso del 2023, a vario titolo, in varie iniziative. Il progetto contempla sabato 16, a partire dalle 11,30, un convegno a palazzo Spadaro, mentre sabato e domenica è prevista un’esposizione con installazioni floreali con la violaciocca di Scicli. “Per Le Vie del Balucu, il titolo del convegno di sabato – sottolinea il presidente Russino – abbiamo coinvolto la Federfiori nazionale, con la presenza del presidente Rosario Alfino, oltre all’associazione Gli amici di Giorgione che organizza la cavalcata di San Giuseppe. Ma non solo. Ci sarà anche la presenza di operatori del settore florovivastico e del comparto turistico per favorire la necessaria sinergia tra tutte le parti in causa. Solo così si potrà puntare a ottenere una serie di risultati ancora più positivi di quelli già registrati sul fronte della promozione”. Aggiunge la vicepresidente sezionale Roberta Buscema: “Nel nostro territorio il fiore ha rappresentato e rappresenta un settore di notevole importanza che ci proietta a livello internazionale. Le nostre aziende florovivaistiche fanno parte di un distretto di eccellenza. I nostri abili e attenti produttori ed imprenditori hanno portato il nostro territorio, Patrimonio Unesco, ad essere il centro di interessi culturali, economici e soprattutto sociali”. Il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, evidenzia che “quest’anno le vie e il quartiere interessato dai festeggiamenti saranno ancora più belli, colorati, intensi ed emozionanti grazie alle installazioni create dai nostri fioristi della Federfiori che, tramite un’iniziativa promossa da Confcommercio Scicli, hanno voluto fare vivere (con questa prima edizione) un’esperienza unica: il balucu a tutto tondo, in ogni settore, il fiore che emoziona in tutti i suoi sensi: olfattivo, visivo, gustativo con le prelibatezze degli chef, tattile con le composizioni. E con gli amici di Mtf questo appuntamento assume ancora una rilevanza maggiore del solito”.

531189
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto