
Lo scorso 5 marzo, gli amici di “Suolo Urbano” hanno organizzato presso la villetta di Via Silla a Modica una mattinata a contatto con la natura e i suoi prodotti.
“Suolo Urbano” è un’associazione nata recentemente a Modica dall’unione di diversi artigiani del territorio. L’associazione è stata dedicata al compianto Salvuccio Agosta ed ha l’obiettivo di promuovere i prodotti artigianali e tipici dell’agricoltura locale. Nel corso della mattinata si sono svolti anche dei giochi antichi come quello della “Ciappedda”. Tutto ciò al fine di far scoprire ai bambini come una volta bastava un pezzo di legno o una pietra gettato più lontano nella sabbia per essere felici e, soprattutto, per stare in compagnia. Oggi, purtroppo, prevalgono i giochi tecnologici pienamente in autonomia, abbiamo perso completamente l’importanza dell’unione e della condivisione.
Tutto ciò si è realizzato nell’unico punto di verde nel quartiere Sorda.
Da sempre gli Amministratori modicani hanno volutamente ignorato l’importanza del verde pubblico.
Dobbiamo ricordarci che la natura è l’unica fonte di vita, che ci permette di vivere in quanto sprigiona ossigeno vitale per gli esseri viventi.
Attualmente Modica ha pochissimo verde urbano, ma quel poco che resta dobbiamo salvaguardarlo con le unghie e con i denti.
Prendiamo spunto da queste bellissime iniziative e da quei pochi ragazzi che ancora tendono verso alla natura. (foto antonino giurdanella)
Nele Vernuccio
2 commenti su ““Suolo urbano” e verde pubblico a Modica. Importante iniziativa”
quanti mq sono rimasti di verde in quella zona?
giusto per giocare a ciappedda e paru e sparu
La villetta vista da fuori sembra piccola,
Poi in effetti bel po’ di spazio c’è,
Ho visto giocare tanti bambini con le mamme sedute sulle panchine a sorvegliarli (quasi tutti di origine straniera, )
(Sono gli unici a fare ancora tanti bambini e a portarli al parco)
Ho visto durante le ore diurne un vigilante ,
Appena scura se ne va ,
Purtroppo ho visto carte ,lattine,bottiglie,e altri rifiuti per settimane senza alcuno che li raccogliesse, (qualcosa Ho raccolto io poca cosa per poco tempo disponibile) i soci li ho visti seduti ma l’idea di dare una pulitina quella no.
Di verde ne abbiamo pochissimo e di curarlo anche sotto forma di volontariato ancora di meno, forse ci manca questa bellissima idea di fare qualcosa per il BENE COMUNE .
Eppure sono convinto che tanti pensionati sarebbero contenti di rendersi ancora utili per la propria città , manca forse chi li organizzi .