
L’acido ascorbico, noto comunemente come vitamina C, è distribuita in natura principalmente in numerosi alimenti di tipo vegetale. La sua concentrazione dipende dalla specie, oltre che dal livello di maturazione e dallo stato di consumo dei cibi. Anche i trattamenti ricevuti hanno una particolare incidenza al riguardo. Frutti, verdure, ortaggi, rigorosamente freschi, e tuberi sono le categorie di alimenti che contengono importanti quantitativi di vitamina C. La razione ideale suggerita agli adulti si attesta attorno 60 mg/die. Si tratta degli stessi quantitativi presenti in un kiwi.
Quali sono gli alimenti che contengono più vitamina C?
Peperoni e peperoncini verdi
Peperoni e peperoncini verdi si contraddistinguono per importanti quantitativi di vitamina C. Per ogni 100 g di prodotto, si contano ben 245 mg di vitamina C. Nei peperoni gialli, i quantitativi di vitamina C si abbassano a 185 mg. per ogni 100 g. di prodotto. In genere, si consiglia di mangiarli crudi, insieme a varie verdure oppure in pinzimonio.
Kiwi
Tra i frutti maggiormente ricchi di vitamina C. 6 kiwi contengono ben 500 mg di vitamina C. Particolarmente apprezzata è la loro funzione di lassativo naturale e di miglioramento della digestione, grazie alla presenza di un enzima proteico come l’actinidina.
Arance
Forse il frutto per antonomasia tra quelli che contengono vitamina C. Si contano 50 mg di vitamina C per ogni g di prodotto. Tante le varietà disponibili in commercio le siciliane alle Sanguinello, le Tarocco e le Moro. La vitamina C contenuta nelle arance ha lo scopo di agevolare il processo di assorbimento del ferro. A fronte di stanchezza, nervosismo, affaticamento, mangiare arance si rivela una saggia decisione. La pellicina bianca che ricopre gli spicchi si dimostra una delle componenti che contiene più quantitativi di questa vitamina, essendo ricca di pectina.
Ortaggi e verdure a foglia verde
Anche gli ortaggi e le verdure a foglia verde si caratterizzano per quantitativi importanti di vitamina C. Per ogni 100 g di prodotto, ad esempio, il cavolo toscano crudo contiene ben 120 mg di vitamina C. Il crescione, a parità di quantitativi fornisce 69 mg di questa vitamina. Anche lattuga, bietole, spinaci, insalata valeriana si lasciano apprezzare per la presenza di vitamina C, fondamentale ai fini dell’idratazione della pelle. La presenza di sali minerali e di magnesio svolge un’azione idratante degna di nota.
Acerola
Nota anche come manzanita, ciliegia delle Barbados o ancora semeruco, questa pianta arbustiva rilascia bacche di colore rosso. 100 g di prodotto contengono addirittura 1.700 mg di vitamina C. Non a caso, i suoi estratti vanno molto di moda negli integratori alimentari a tema.
Fragole
Completiamo la raccolta di alimenti ricchi di vitamina C citando le fragole. Con quasi 60 mg per 100 g di prodotto, superano anche le arance. Inoltre, contengono tutta una serie di contengono enzimi utili a stimolare il metabolismo dei grassi. Soluzioni, dove fragole, un cucchiaino di succo di limone, una fogliolina di menta e una punta di miele sono ben gradite, a discapito dello zucchero raffinato, poco salutare.
Tirando le somme, questi sono tra gli alimenti che contengono importanti quantitativi di vitamina C. Eventualmente, quest’ultima può essere reperita anche negli integratori alimentari di vitamina C, apprezzati da chi intende sfoggiare una pelle bella e dagli sportivi, intenzionati a migliorare le loro prestazioni.