Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Brasile: uno dei 10 peggiori Paesi al mondo in cui lavorare

Global Index ha posizionato la nazione brasiliana al quinto posto tra i paesi che non rispettano i diritti dei lavoratori
Tempo di lettura: 2 minuti

di Giannino Ruzza

 

La Confederazione sindacale internazionale (ITUC) ha indicato per il quarto anno consecutivo il Brasile come uno dei 10 peggiori paesi al mondo in cui lavorare, dall’approvazione  della riforma del lavoro durante il governo del presidente Michel Temer. Secondo uno studio annuale condotto dalla confederazione, dopo l’approvazione della riforma del lavoro, il sistema di contrattazione collettiva nel Paese è stato gravemente colpito, come dimostra la diminuzione del 45 per cento del numero di accordi sindacali  portati a termine. Allo stesso modo, l’ente ha evidenziato le terribili conseguenze delle misure adottate durante il contesto epidemiologico del Covid-19 dal presidente Jair Bolsonaro, con un impatto diretto sul settore sanitario e sull’industria alimentare. Ha inoltre evidenziato il mancato rispetto delle misure sanitarie e della norme di sicurezza sul lavoro dei brasiliani. In un altro ordine, l’ITUC ha indicato che nel periodo analizzato vi sono state violazioni del diritto del lavoro, tra cui tagli agli stipendi ai dirigenti sindacali del Banco Santander, la dichiarazione di illegalità dello sciopero dei lavoratori metallurgici operato alla General Motors a São Bernardo do Campo, così come la riduzione dei benefit e il taglio dei posti di lavoro alla Nestlé. Va infine segnalato che l’organizzazione ha denunciato l’ aumento delle violazioni dei diritti del lavoro nel periodo da aprile 2021 a marzo 2022. Tra le nazioni più colpite dalle violazioni figurano, oltre al Brasile, il  Bangladesh, la Bielorussia e la Colombia.

 

 

 

 

 

486634
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto