Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ragusa. Celebrata la Giornata dell’Unità Nazionale

Tempo di lettura: 2 minuti

Celebrata stamani, sul sagrato della cattedrale di San Giovanni a Ragusa, dinanzi al monumento ai Caduti, la “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, organizzata, dalla Prefettura congiuntamente al Comune capoluogo alla presenza delle autorità civili e militari. La cerimonia si è articolata in pochi, ma significativi momenti, volti a dare alla ricorrenza la dovuta rilevanza con l’esecuzione dell’alzabandiera e dell’inno nazionale.
A seguire Il Prefetto Ranieri ha dato lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, in cui sono stati richiamati i valori che uniscono gli italiani anche in questo momento di crisi internazionale: “…Italiani ed Europei siamo chiamati alla solidarietà e all’aiuto nei confronti delle popolazioni terribilmente colpite, e all’impegno perché si fermino i combattimenti, si ritirino le forze di occupazione e venga ripristinato il diritto internazionale.”
La cerimonia si è conclusa con la deposizione di una Corona d’alloro dinnanzi al Monumento ai Caduti, un minuto di silenzio osservato da tutti i presenti e la benedizione imposta dal Vescovo di Ragusa La Placa.

477783
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Ragusa. Celebrata la Giornata dell’Unità Nazionale”

  1. Tonino Spinello

    Finita la parata Nazionale, Provinciale, Comunale, (o Europea non si capisce) tutti al bar per l’aperitivo!
    Quello che andava fatto è stato fatto, quello che andava dimostrato e stato dimostrato, ora possiamo andare in pace con la benedizione del vescovo.
    Questa vicinanza (a chi) l’abbiamo eseguita, ora quel che succede, non importa, l’importante è fare sentire il nostro “dovere” e la nostra abnegazione al Reich, scusate, alla Patria!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto