Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Sito di Kamarina e resti archeologici saranno digitalizzati

Tempo di lettura: 2 minuti

Importante accordo di collaborazione tra la Soprintendenza dei Beni Culturali di Ragusa, il Parco Archeologico di Kamarina e Cava d’Ispica e la Global Digital Heritage (GDH), organizzazione internazionale, che ha come obiettivo la divulgazione internazionale on-line, a titolo gratuito, del patrimonio culturale attraverso la digitalizzazione e diffusione dei resti dell’antica città di Kamarina e dei reperti conservati nei Musei di Ragusa e Kamarina.

L’importante accordo, sottoscritto tra il Soprintendente di Ragusa, Antonino De Marco, il direttore del Parco di Kamarina, Domenico Buzzone e il professor PhDHerbert Maschner, presidente e direttore scientifico della GDH, prevede che tra il 19 e il 30 di settembrevenga effettuata la scansione in 3D e la digitazione dei resti del sito di Kamarina e dei reperti conservati nei Musei di Ragusa e Kamarina. I risultati dell’attività saranno resi disponibili in rete, con l’obiettivo di contribuire alla conservazione dello stesso sito archeologico e alla sua conoscenza nel mondo.

Si tratta di un importante accordo – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – grazie al quale il mondo potrà conoscere parte del nostro patrimonio archeologico. Un’opportunità che potrà stimolare la conoscenza e, siamo certi, attrarre nella nostra Isola, visitatori interessati a questi luoghi della storia. L’iniziativa congiunta della Soprintendenza di Ragusa e del Parco di Kamarina e Cava d’Ispica apre a una collaborazione che potrà essere replicata anche per altri siti della Sicilia”.

I rilievi saranno realizzati dagli esperti della GDH grazie ad equipaggiamenti, strumentazioni e tecnologie altamente specializzate realizzate con l’investimento finanziario di donatori che sostengono, attraverso questa organizzazione, il principio della fruizione gratuita del patrimonio culturale mondiale.

La Global Digital Heritage, https://globaldigitalheritage.org/ che ha sede a Gulfport, negli Stati Uniti, ha fatto della divulgazione del patrimonio culturale la propria missione effettuando la ricerca scientifica, la conservazione del patrimonio culturale e la diffusione dei risultati (per fini istituzionali o di ulteriore ricerca) senza la possibilità di sfruttamento a fini commerciali.

Durante l’attività programmata gli esperti della GDH realizzeranno la visualizzazione digitale e i modelli in 3D usando l’informatica geospaziale per fornire on-line dati digitali scientificamente rilevati a governi, istituzioni regionali, musei, studiosi locali ed al pubblico in genere.

460509
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto