Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ragusa. Parte servizio comunale di vigilanza e soccorso in mare

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Amministrazione Comunale di Ragusa, per la stagione estiva 2021, ha previsto l’istituzione del servizio di salvataggio nelle spiagge libere di pertinenza del Comune di Ragusa che sarà attivo dal 1 luglio fino al 15 settembre con due postazioni fisse, una presso la spiaggia della Dogana Marina di Ragusa ed una a Punta Braccetto, territorio di Ragusa.
Nelle due torrette, presteranno servizio continuato, dalle ore 9 alle ore 19, come previsto dall’ordinanza emanata dalla Capitaneria di Porto di Pozzallo, 4 assistenti bagnanti muniti di apposito brevetto. Le postazioni dei bagnini sono dotate di attrezzatura idonea all’azione del salvataggio in mare così come stabilito dall’autorità marittima competente e comprende pallone AMBU per la rianimazione, bombola di ossigeno, rullo con sagola galleggiante di 300 mt, barella spinale per l’immobilizzazione della persona soccorsa, binocolo, giubbino e radio trasmittente per collegamento con la sala operativa.

“Il servizio di salvataggio – dichiara l’assessore alla Protezione civile Giovanni Iacono – sarà attivo solo attraverso il personale del Presidio di Marina di Ragusa della Protezione Civile adibito alla conduzione dei mezzi nautici in dotazione presso la sede decentrata del porto turistico di Marina di Ragusa. Verrà garantito anche da volontari (Assistenti Bagnanti), esperti della Protezione Civile che vigileranno costantemente sul tratto di costa ragusana in sinergia con la Capitaneria di Porto per tutte le chiamate di soccorso, sia ad imbarcazioni in avaria, sia ai bagnanti che usufruiscono del nostro litorale. Responsabile dei servizi operativi di Protezione Civile sul territorio, sarà il funzionario capo del servizio di protezione civile, Domenico Buonisi, mentre il presidio “Marina” sarà coordinato dal responsabile comunale, Giuseppe Schembari, che si avvarrà di 5 unità operative (ogni u.o.composta da equipaggio e mezzi) e da 2 unità gestionali del servizio civile distaccate per tutto l’ anno presso il presidio stesso. La sala operativa per il coordinamento delle operazioni di emergenza è dotata di apparati radio e di una sofisticata ed innovativa stazione meteo facente parte del progetto Calypso in sinergia con l’Università di Catania e di Palermo che consente di monitorare l’evoluzione delle correnti marine sia in caso di ricerca e recupero di dispersi in mare che per quanto riguarda un eventuale disastro ambientale dovuto allo sversamento di idrocarburi dalle piattaforme o dalle navi in transito”.

Si ricorda che per le chiamate di emergenza al presidio “Marina”, è attivo il numero verde 800 896 997, operativo tutti i giorni compresi i festivi, dalle ore 9 alle ore 19.

456827
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto