Cerca
Close this search box.

1500 ore plus in Pronto Soccorso dell’Asp Ragusa

La Direzione Strategica dell’Asp di Ragusa ha assunto un’importante decisione che permetterà di dare risposte alla domanda assistenziale, cercando di scongiurare, così,  compromissioni dell’offerta sanitaria che crea attese negli utenti che si recano nei Pronto soccorso degli ospedali dell’Azienda Sanitaria.

La scelta si basa sulla possibilità, prevista dalla normativa contrattuale, che la dirigenza medica può effettuare prestazioni erogate in regime di attività libero professionale, in via eccezionale e temporanea, ad integrazione dell’attività istituzionale, con lo scopo ben preciso di ridurre i tempi di attesa, ricorrendo a prestazioni aggiuntive soprattutto quando c’è carenza di personale e l’impossibilità, anche momentanea, di coprire i posti vacanti.

Le prestazioni aggiuntive riguarderanno, dall’1 gennaio 2020 – fino al completamento dell’organico medico –  e comunque fino al 30 giugno 2020: l’Astanteria dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa; il Pronto Soccorso dell’ospedale “Maggiore” di Modica e l’Astanteria dell’ospedale “Guzzardi” di Vittoria.

Una risposta all’emergenza, da affrontare, che riguarda tutto il  territorio respiro nazionale. Le cause sono ormai note, non sto qui ad elencarle, perciò abbiamo preso questa decisione per cercare di dare risposte ai bisogni degli utenti.”  Ha dichiarato il direttore generale,  Angelo Aliquò.

413902
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

2 commenti su “1500 ore plus in Pronto Soccorso dell’Asp Ragusa”

  1. Certo a Modica l’asta terra non è prevista, malgrado Modica abbia il bacino di utenza più ampio di tutta la provincia.. a calci nel sedere chi si rende responsabile di questi soprusi al nostro territorio…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto