Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“Le grandi epidemie” di Barbara Gallavotti presentato a ChocoMoBook

Nell’ambito della rassegna ChocoMoBook in corso di svolgimento presso la Biblioteca Comunale, questa mattina ospite d’onore è stata la scrittrice Barbara Gallavotti che ha presentato la sua ultima fatica letteraria “Le grandi epidemie – come difendersi” edito da Donzelli. Barbara Gallavotti è biologa, scrittrice, giornalista scientifica. Da oltre vent’anni è autrice di trasmissioni televisive, in particolare Superquark e Ulisse. Ha realizzato documentari per conto di istituzioni scientifiche internazionali. Collabora con quotidiani e periodici italiani fra i quali «la Stampa». Ha scritto libri di divulgazione per ragazzi, tradotti in numerose lingue. Tiene seminari e lezioni sulla comunicazione della scienza in diverse università. Per la sua attività di divulgatrice scientifica ha ricevuto premi e riconoscimenti. “Questo libro – commenta l’autrice – nasce dal desiderio di raccontare le malattie contagiose che minacciano la nostra specie, o perché si tratta di antichi nemici che ritornano, o perché in realtà sono sempre restati fra noi, o ancora perché dal “mondo invisibile” possono sempre emergere nuovi, devastanti agenti infettivi. Tutta la storia dell’umanità è stata una lunga battaglia contro i microbi responsabili delle malattie infettive. Una battaglia che abbiamo combattuto per decine di migliaia di anni solo con gli strumenti messi a disposizione dall’evoluzione. Nel complesso, l’abbiamo costantemente persa. I microbi infatti evolvono molto più in fretta di noi e così, storicamente, le malattie infettive hanno fatto strage. Sempre. L’evoluzione però ci ha dotato di qualcosa che i microbi non possiedono: l’intelligenza. Grazie a essa negli ultimi decenni abbiamo messo a punto strumenti in grado di proteggerci dalle infezioni che hanno sterminato i nostri antenati: principalmente vaccini e antibiotici. Eppure oggi queste straordinarie armi di difesa rischiano di perdere efficacia per la scelta di non utilizzarle o di utilizzarle in modo inappropriato”. Dal morbillo alla poliomielite, dalla peste all’Hiv, l’autrice ripercorre la lunga strada che ha portato l’umanità a contrastare morbi terribili, raccontando storie e retroscena e sfatando pregiudizi ben radicati. Il libro di Barbara Gallavotti spiega i rischi che corriamo e come evitarli. Perché ciò di cui dobbiamo davvero aver paura sono ancora le malattie, e non i progressi della ricerca e della medicina.

411427
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su ““Le grandi epidemie” di Barbara Gallavotti presentato a ChocoMoBook”

  1. Ma quanto ne sa ogni volta che la vedo al programma di martedì
    Di Paolo Floris ( magnifico anche lui) ma la dottoressa mi rapisce con il suo modo di commentare le domande che Poco per volta Floris gli fa e lei prontamente risponde in modo fiabesco sembro un bambino che ascolta una bella Fiaba .che dire meravigliosa.Ma dove
    l’ avete trovata.A parte tutto Complimenti dottoressa.

  2. Francesca C. da Roma

    La dottoressa Gallavotti quando parla mi mette una gran pace, mi trasmette tranquillità, non è noiosa, affatto. È vero, sembra sempre stia raccontando una fiaba. Fantastica

  3. SPETT. DOTTORESSA GALLAVOTTI.
    LA OSSERVO DA FLORIS COL SUO MODO DI PARLARE CON UN TONO DI VOCE STUDIATO IN CONTEMPORANEA AL SUO BEL VISINO, CHE FA DEI MONOLOGHI CHE POSSONO CONVINCERE PERSONE ANZIANE E SMARRITE DAL TERRORISMO PSICOLOGICO CHE COL SUO BEL VISO CERCA DI IMPORRE.
    IO CREDO NEI VACCINI, MA SOLO UNO SPROVVEDUTO PUÒ FARE UN VACCINO FARLOCCO COMPOSTO DA MULTINAZIONALI DEL FARMACO CHE HANNO INTERESSI MILIARDARI IN GIOCO, E VOGLIONO USARE 60 MILIONI DI ITALIANI COME CAVIE.
    ORMAI QUESTE MULTINAZIONALI HANNO FINANZIATO POLITICA, DOTTORI E TUTTI I MEDIA POSSIBILI.
    COMUNQUE SI FACCIA IL VACCINO È SE VA BENE LEI POTRÀ STARE TRANQUILLA.
    PERÒ SAREBBE GIUSTO CHE CHI DICE DI FARE IL VACCINO AGLI ALTRI, LO FACESSE ANCHE LUI E LO METTA SU UN SITO VISIBILE A TUTTI.
    UN SALUTO.
    ROSARIO GALLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto