Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

On. Nino Minardo: contrastare caporalato e lavoro nero. Chiesti interventi al Governo per rafforzare il quadro normativo vigente.

Il caporalato nel settore agricolo è un fenomeno ampiamente diffuso in molte regioni del nostro Paese ed in particolare nel Mezzogiorno d’Italia. E’ di qualche settimana fa l’ennesima operazione delle forze dell’ordine nella Sicilia orientale che ha sgominato un’associazione criminale che reclutava manodopera romena per l’impiego nelle campagne, in assenza delle garanzie minime di tutela dei lavoratori. L’economia sommersa nel settore primario è stimata fra i 2 ed i 5 miliardi di euro, mentre il danno economico prodotto dalle irregolarità in agricoltura è valutato tra i 3,3 ed i 3,6 miliardi di euro. La Camera ha approvato nel 2016 in via definitiva la legge che reca «Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura», che prevede diverse norme di contrasto dei fenomeni legati al caporalato e al lavoro nero . Ma evidentemente ancora non basta per questo, afferma l’Onorevole Nino Minardo, ho chiesto ai Ministri del Lavoro, Politiche Agricole e dell’Interno di rafforzare il quadro normativo vigente introdotto per contrastare il fenomeno del caporalato e del lavoro nero e soprattutto di adottare misure adeguate con un provvedimento legislativo incentrato sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, fenomeno da imputare ancora ad una troppo scarsa cultura in tema di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro sia da parte dei lavoratori, sia da parte dei datori di lavoro, soprattutto di piccole e medie realtà aziendali.

395713
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto