Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il poeta modicano Puma presenta libro di Bracigliano a Milano

“Ogni giorno targato domani/ è come una sfida al passato, / la volontà di essere ancora/ prevale sul dubbio e germoglia// nella fertile terra di ogni speranza”, versi puri in “Qualora fosse” del pittore – poeta Mario Bracigliano per il nostro tempo squisitamente addentro ai modi perfetti della Musa.
Non è una novità che un pittore si cimenti a scrivere poesie o romanzi. La letteratura è piena di esempi in merito, anche perché esiste un rapporto molto antico tra poesia e arte visiva: il poeta greco Simonile (556 – 468 A.C.) scriveva: “La pittura è poesia silenziosa, la poesia è pittura che parla”
Sarà il poeta modicano Pippo Puma a presentare il libro di poesie di Mario Bracigliano, dal titolo “Nostalgia del futuro” martedì 29 gennaio, alle 21,, presso il salone delle manifestazioni della storica Villa Scheibler in Via felice Orsini, 21 a Milano.
Un evento che sarà condiviso anche dallo scrittore calabrese, Cataldo Russo e dalla regista e attrice, Laura Moruzzi, nonchè dai musicisti Simon Erdei e Paolo Antonicelli al pianoforte e Margherita Gimelli al violino.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Noesis, che si occupa essenzialmente di cultura e sapere.

387953
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto