Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ecco il programma della XXIII edizione dell’Autogiro della provincia di Ragusa al via da venerdì 7 settembre

Definito il programma della XXIII edizione dell’Autogiro della provincia di Ragusa promosso dal Veteran Car Club Ibleo. L’attesa kermesse, che vanta numeri importanti per quanto riguarda le iscrizioni, con piloti che arrivano da ogni parte d’Italia, è in programma il 7, l’8 e il 9 settembre. L’accoglienza dei partecipanti è prevista a cominciare dalle 10,30 di venerdì all’hotel Mediterraneo di Ragusa. Contestualmente saranno effettuate le verifiche tecniche. Dopo il pranzo in hotel alle 13, alle 16,30 ci sarà la partenza per Modica con arrivo previsto alle 17. Spazio, in questo frangente, alla sosta delle auto e poi ai partecipanti sarà data la possibilità di rendersi protagonisti di una visita guidata. Dopo la cena delle 20, alle 22, lungo corso Umberto, dunque tra i palazzi barocchi e la splendida atmosfera che si respira nella città della Contea, sarà dato il via alla prima prova di abilità. In serata, poi, rientro in hotel. Sabato 8 settembre, dalle 9 visita guidata del centro storico di Ragusa. Alle 12 trasferimento del gruppo alla stazione ferroviaria di piazza del Popolo. Alle 12,35 ci sarà la partenza in treno per Donnafugata. Alle 13 l’arrivo e il pranzo. Alle 16 la visita al castello. Alle 18 trasferimento del gruppo in stazione e subito dopo partenza per Ragusa. Alle 19 arrivo e rientro in hotel. Alle 20,30 la cena di gala che sarà caratterizzata dallo spettacolo musicale dei fratelli Lastrada. Domenica 9 settembre, invece, la partenza alle 9 con il transito a Ibla, il suggestivo quartiere barocco della città di Ragusa. Alle 9,30 si darà il via alle prove di abilità sul territorio comunale del capoluogo ibleo. Subito dopo si farà rientro in hotel. Qui, alle 13, si terrà il pranzo, la cerimonia di premiazione e il commiato. A seguire il corteo delle auto anche la polizia di Stato grazie al diretto interessamento del questore Salvatore La Rosa. “Come club – sottolinea il presidente Antonino Provenzale, a nome di tutto il direttivo – intendiamo ringraziare il questore per l’attenzione che ha avuto nei confronti della nostra manifestazione che, quest’anno, celebra i 23 anni di attività e che continua a vedere crescere interesse e attenzioni”.

378605
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto