Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

L’Italia senza mondiali: quanto ci è costata la mancata qualificazione a Russia 2018

Con la vittoria della Francia è andata in archivio la 21a edizione del campionato mondiale di calcio, che ha visto per la seconda volta nella sua storia l’assenza della nazionale italiana.

La mancata qualificazione degli Azzurri ha lasciato un innumerevole strascico di polemiche, che a partire dalle lacrime di Buffon, arrivate subito dopo la fine della partita Italia-Svezia, sono cadute a valanga su tutta la Federazione e il movimento calcistico italiano.

L’esonero di Gian Piero Ventura, le dimissioni di Carlo Tavecchio da presidente della FIGC e l’arrivo di Roberto Mancini alla guida della compagine azzurra sono solo il lato tecnico delle conseguenze che il mancato approdo a Russia 2018 ha portato al nostro paese.

Per quanto riguarda invece l’aspetto economico, tutto il movimento calcistico italiano ha registrato un calo di introiti che il portale di scommesse 888sport ha stimato in centinaia di milioni di euro, senza calcolare il fatturato dei settori legati all’indotto della nazionale maggiormente penalizzati dall’eliminazione mondiale, ossia quello della ristorazione e il comparto del merchandising.

Ma andiamo ad analizzare meglio l’impatto che ha avuto l’assenza della nazionale di calcio sull’economia italiana.

I premi partita e le sponsorizzazioni

La Federcalcio italiana, se la nazionale avesse partecipato ai mondiali di Russia, avrebbe ricevuto 1,7 milioni di euro netti come bonus di qualificazione; a questo vanno poi aggiunti altri 7 milioni, legati al superamento della fase a girone.

Se gli Azzurri avessero poi raggiunto i quarti di finale, a questa somma si sarebbero aggiunti altri 21 milioni di euro, per arrivare infine ai 42 milioni del bonus vittoria e ai 34 milioni di euro di premio partita per la seconda classificata.

Per quanto riguarda invece le sponsorizzazioni, la mancata partecipazione alla competizione iridata ha compromesso l’immagine della FIGC e interrotto eventuali legami di partnership con aziende prestigiose, le quali avrebbero dato sicuramente un cospicuo contributo per legare il loro marchio a quello della nazionale.

Non potendo fare una stima certa in tal senso, basti però pensare che nel bilancio 2016 la FIGC ha registrato un utile pari a 43 milioni di euro derivato unicamente dai contratti di sponsorizzazione.

Un pessimo segnale che il nostro calcio ha dato al mondo economico, specie in vista dei prossimi mondiali in Qatar del 2022.

100 milioni in meno di diritti televisivi

Ma l’introito che più di tutti ha fatto sentire la sua mancanza all’interno delle casse federali e della FIFA è stato senz’ombra di dubbio quello legati ai diritti TV: infatti la maggior parte dei ricavi deriva proprio dai contratti con le emittenti televisive, che nel 2014, anno dei mondiali brasiliani, hanno portato una plusvalenza pari a 180 milioni di euro.

La mancata partecipazione della nazionale italiana ai mondiali di quest’anno ha invece segnato un passivo stimato attorno ai 100 milioni di euro.

Se pensiamo poi che la presenza ai mondiali degli Azzurri incolla allo schermo una media di 12 milioni di spettatori a partita capiamo ancora di più quanto danno abbia portato alla Federcalcio l’assenza dei calciatori italiani in terra di Russia.

376418
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “L’Italia senza mondiali: quanto ci è costata la mancata qualificazione a Russia 2018”

  1. Scusate ma se la nostra nazionale andava in Russia di tutti questi milioni quanto sarebbe stata la mia parte .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto