Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

RiviviAmo Kaukana, le proposte dell’estate 2018 al parco archeologico

Costituito nell’estate del 2012 fra i residenti della zona ed avente come finalità la promozione della frazione, il comitato Kaukana zona archeologica ha promosso il programma “RiviviAmo Kaukana” con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio pubblico dell’area in questione, compreso il parco archeologico. E proprio quest’ultimo sito, che i componenti del comitato hanno fatto rivivere con azioni tese a migliorare la vivibilità e il decoro, farà da cornice a una serie di articolate iniziative di intrattenimento ricomprese in un cartellone aperto alla collaborazione con altre associazioni (Pro Loco Kamarinnese, Le Fate, quattroetrentatre, Palco Uno) ed enti pubblici (Comune di Santa Croce Camerina). Il programma si articola per macro sezioni con “Teatri di Pietra” (rappresentazioni classiche a cura della Pro Loco Kamarinense); Oltremente jazz festival (quattro serate di jazz internazionale in collaborazione con l’associazione quattroetrentatre); rassegna di teatro per bambini (quattro serate di cui tre in collaborazione con l’associazione Nave Argo); Le Fate (il) festival (quattro giorni di promozione della cultura e dell’identità siciliana in collaborazione con l’associazione Le Fate); i grandi classici siciliani (Pirandello, Sciascia, Poidomani e altri che saranno portati in scena con rappresentazioni teatrali a cura di compagnie di livello nazionale).

La rassegna ha ottenuto il patrocinio del ministero per i Beni e le attività culturali per l’Anno europeo del Patrimonio culturale 2018 ed è stata selezionata dal progetto Italive.it, patrocinato dal ministero, con il sostegno di Autostrade per l’Italia e la collaborazione di Coldiretti, per offrire agli automobilisti informazioni (via web e app mobile) sulle attività che animano il territorio che attraversano. La rassegna estiva è funzionale alle iniziative di promozione e valorizzazione del parco archeologico portate avanti in questi anni dal comitato, apprezzate dall’assessorato regionale ai Beni culturali e ambientali che ha autorizzato il rinnovo della convenzione biennale. Stasera, martedì 24, a partire dalle 21,30, a cura del Comune di Santa Croce Camerina, è in programma l’iniziativa denominata “Biblioteca all’aperto” promossa da Antonella Galuppi e Giulia Santodonato. Interverranno Armando Siciliano, Sonia Baglieri e Annalisa Di Gennaro. Giovedì, invece, alle 21,30, ci sarà la presentazione del libro “La bestia di Brixton” di Gianni Mazza, curata da Opera Incerta Editore. Venerdì, sempre alle 21,30, primo appuntamento con Oltremente jazz festival. Sarà proposto lo straordinario concerto del Barenghi Trio con Bartolomeo Barenghi alla chitarra, Carola Ortiz alla voce e al clarinetto, Jurandir Santana alla chitarra. Prima della performance musicale è previsto un apericoncerto a cura di aziende di prodotti del territorio che si terrà nello spazio antistante l’area riservata agli spettacoli nel pieno rispetto delle emergenze archeologiche. Per l’occasione sarà proposto un “Cerasuolo party” a cura dell’associazione “Strada del vino del Cerasuolo” mentre il food sarà a cura di Cantunera Tipicamente Sicilia.

376267
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto