Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

I sistemi degli sbarchi….di Michele Giardina

Sbarcano a Messina 106 profughi soccorsi dalla nave militare irlandese Samuel Beckett e si viene a scoprire un altro altarino (accordo di Sophia), a suo tempo allestito con reiterata furbizia europea e solita dabbenaggine italiana.
Il 25 luglio 2017, inoltre, il Consiglio dell’Unione europea ha prorogato per la seconda volta, fino al 31 dicembre 2018, il mandato di EUNAVFOR MED operazione SOPHIA, destinato a scadere il 27 luglio 2017.
In questa occasione sono state apportate alcune modifiche allo scopo di istituire un meccanismo di controllo del personale in formazione con particolare riferimento alla Guardia costiera libica, svolgere nuove attività di sorveglianza per contrastare il traffico illecito delle esportazioni di petrolio dalla Libia, migliorare lo scambio di informazioni sulla tratta di esseri umani.
La decisione del Consiglio è stata unanime, così come previsto dall’art. 42, paragrafo 4, del trattato Ue.
La modifica in effetti non riguarda compiti aggiuntivi, ma l’integrazione dei compiti esistenti. Nessun ritocco è stato apportato alle regole di ingaggio. Compresa la regola madre in base alla quale (ecco il diabolico busillis), le navi impegnate in questa missione internazionale presenti nel Mediterraneo, concluse eventuali operazioni di soccorso, debbano approdare nei porti italiani.
EUNAVFOR MED è nominalmente missione europea, ma gli unici porti di sbarco indicati in questo “accordo trappola” sono quelli italiani.
Inutile chiedersi chi ha deciso cosa. A carte scoperte la partita giocata sulla pelle degli italiani non merita commento alcuno.

375342
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto