Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

La Biblioteca Comunale “Capuana”: importante risorsa per la città di Ispica

Tantissime le attività promosse durante l’ultimo anno, protagonisti adulti e bambini, dalla “Luigi Capuana” su impulso del Consiglio di biblioteca presieduto d Evelina Barone.
Tra queste:
-“Accendiamo l’albero di Natale”: addobbi natalizi in biblioteca e canti di Natale con i bambini della scuola dell’infanzia.
– “Natale in biblioteca”: laboratori creativi per bambino attraverso l’utilizzo di racconti, del corpo e della musica.
– Incontri con gli autori Mario Fillioley, Simona Lo Iacono, Bruno Segre, Ilario Lavarra (con Vespa Club).
– Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: marcia contro la violenza, reading, spettacolo teatrale e mostra in collaborazione con la Fidapa, Nuovo teatro popolare, Liceo artistico Modica.
– “Io leggo perché”: incontro in biblioteca sulla lettura con gli studenti del liceo Curcio.
– Biblioteca extra moenia: prestito librario a scuola con gli studenti del liceo Curcio.
– Ricerche d’archivio sulle carceri ad Ispica nella seconda metà dell’Ottocento.
– Caccia al tesoro al Parco Forza, in occasione della settimana della legalità con ancora protagonisti i più piccoli.
– Allestimento sala piccoli lettori e intitolazione a Giovanni Ignaccolo con il contributo della Famiglia Pietro Fidelio Figlio che ha donato gli arredi.
E poi ancora reading di poesia di Salvo Monica in occasione dei festeggiamenti per l’artista locale culminati con la creazione di uno spazio a Lui dedicato.
Presentazione e spettacolo “i bambini della notte” con Angelo Campolo.
Fondamentale per queste attività è stato il supporto del Gruppo amici della biblioteca.
“Una realtà che è rinata ed è tornata ad occupare lo spazio che merita – afferma il sindaco Pierenzo Muraglie – nel panorama culturale cittadino. Tanto lavoro è stato fatto ed eccezionale è stato il riscontro di critica avuto. Ringrazio il Consiglio di biblioteca, con in testa Evelina Barone per il ruolo di guida avuto, il Gruppo Amici della biblioteca, l’assessore Gianì e tutti coloro i quali hanno contribuito a questa rinascita.
Un sentito e sincero ringraziamento va alla Famiglia Pietro Fidelio grazie alla quale siamo anche riusciti a creare uno spazio per i più piccoli ed a dedicarlo al piccolo Giovanni Ignaccolo.
Il prossimo ed imperdibile appuntamento è:
“In direzione ostinata e contraria, omaggio a De Andrè” per Venerdì 11 maggio alle 20 presso l’Auditorium Madre Crocifissa Curcio, in collaborazione con il gruppo misicale Ever Green.

370617
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto