
Ragusa, 8 novembre 2025 – Anche quest’anno la città di Ragusa aderisce alla Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre, con un ricco programma di iniziative promosso dall’A.I.A.D. – Associazione Italiana Assistenza ai Diabetici di Ragusa, associata alla Federazione Diabete Sicilia, nell’ambito delle attività di sensibilizzazione e prevenzione del diabete.
Gli eventi si avvalgono della collaborazione del Comune di Ragusa, dell’ASP di Ragusa, del Liceo Statale “Enrico Fermi”, del Lions Club Ragusa Host, e della Cooperativa Proxima, con il prezioso sostegno di Medical Support, Medicare, “Le Masserie” Centro Commerciale e Gas Mazzarelli.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Diabete: conoscere, prevenire, proteggere”, intende ribadire l’importanza della consapevolezza e dell’accesso alle cure.
Il mancato accesso alle terapie priva milioni di persone della possibilità di una vita libera dal diabete: per questo, attenzione, informazione e supporto devono diventare un impegno etico e condiviso.
- A livello globale, si stima che centinaia di milioni di adulti vivano con il diabete: le proiezioni indicano valori compresi tra circa 589 milioni di persone (fascia 20–79 anni, fonte IDF) e oltre 800 milioni secondo stime più recenti.
- Il diabete è responsabile di milioni di decessi ogni anno e rappresenta una delle principali cause di disabilità nel mondo; la mancanza o insufficienza delle terapie è particolarmente grave nei paesi a basso e medio reddito.
- In Italia si stimano circa 5 milioni di adulti con diabete (dato IDF 2024), con una prevalenza compresa tra il 4% e il 6% della popolazione adulta, più alta nelle regioni del Sud.
- Circa il 90% dei casi riguarda il diabete di tipo 2, spesso associato a fattori di rischio modificabili come sovrappeso, sedentarietà e scelte alimentari non equilibrate.
Per questo la prevenzione e la promozione di stili di vita sani restano strumenti fondamentali di tutela della salute. - Lunedì 10 novembre – ore 18.00
Saluti istituzionali e incontro dell’A.I.A.D. con il Consiglio Comunale di Ragusa. Screening e misurazione della glicemia. - Giovedì 13 novembre – ore 16.00
Giornata di screening glicemico dedicata agli ospiti della Struttura Progetto Genesi della Cooperativa Proxima. - Venerdì 14 novembre – Giornata Mondiale del Diabete
La mattinata sarà dedicata a un incontro con gli studenti e le studentesse del Liceo Statale “Enrico Fermi”, scuola da sempre attenta ai temi della salute e della prevenzione.
L’iniziativa, promossa dall’A.I.A.D. Ragusa in collaborazione con la dirigenza scolastica e il corpo docente, vedrà la partecipazione di relatrici e relatori che affronteranno il tema del diabete da diversi punti di vista: clinico, psicologico e sociale.
Un’occasione di dialogo e formazione che mira a diffondere la consapevolezza tra le nuove generazioni, incoraggiando stili di vita sani e una maggiore attenzione ai segnali precoci della malattia.
La giornata si concluderà con l’illuminazione in blu del Palazzo Comunale di Ragusa, colore simbolo della lotta al diabete.
- Domenica 16 novembre – dalle ore 16.00 alle 19.00
Presso il Centro Commerciale “Le Masserie”: screening gratuito della glicemia a cura dell’A.I.A.D. Ragusa e del Lions Club Ragusa Host. - Sabato 29 novembre – dalle ore 10.00
Piazza Duca degli Abruzzi – Marina di Ragusa: screening e misurazione della glicemia in collaborazione con Gas Mazzarelli.
“La Giornata Mondiale del Diabete è un momento di partecipazione e consapevolezza. Conoscere la malattia, prevenirla e affrontarla insieme significa proteggere la vita di chi ne è colpito e sostenere le famiglie che convivono con il diabete ogni giorno. Il nostro impegno è quello di continuare a garantire informazione, supporto e presenza sul territorio.”— Gianna Miceli, Presidente A.I.A.D. Ragusa












