
PALERMO, 06 Novembre 2025 – Un passo “fondamentale e concreto” per la salvaguardia di uno dei simboli del Val di Noto è stato compiuto. L’Onorevole Ignazio Abbate, Presidente della I Commissione Affari Istituzionali, ha annunciato l’emanazione di un Decreto da parte dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana che stanzia ulteriori risorse per completare i lavori di messa in sicurezza della Fornace Penna in contrada Pisciotto a Sampieri.
Il provvedimento dispone un impegno provvisorio di spesa di € 168.715,56, una cifra che, secondo Abbate, permetterà di concretizzare la realizzazione dei lavori nei tempi previsti, garantendo la messa in sicurezza definitiva della struttura, nota come la “cattedrale laica” e resa celebre dalla serie del Commissario Montalbano.
I lavori, iniziati nel dicembre 2024 a seguito di un precedente emendamento voluto dallo stesso deputato della DC, sono stati cruciali per scongiurare il crollo, in particolare nella zona della ciminiera.
L’Onorevole Abbate ha riepilogato gli interventi già eseguiti grazie ai fondi precedenti: una profonda e accurata opera di pulizia che ha rimosso tonnellate di rifiuti e un’opera di regimentazione delle acque piovane per prevenire dannose infiltrazioni e delineare il percorso pedonale.
“Questo ulteriore stanziamento non è solo una cifra, ma la conferma della volontà politica di salvare la Fornace Penna” – ha dichiarato l’Onorevole Abbate – evidenziando che l’intervento mira non solo alla sicurezza ma anche alla piena fruibilità dell’immobile per consentire ai turisti di visitarlo in sicurezza.
Abbate ha espresso un “sentito ringraziamento” all’Assessore Regionale Francesco Paolo Scarpinato per l’attenzione dimostrata verso il patrimonio culturale del territorio, definendolo un “segnale forte e incoraggiante.” Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche al Dirigente Generale, Dott. La Rocca, e a tutta la struttura della Soprintendenza di Ragusa, diretta dal Dott. De Marco.
L’Onorevole ha concluso con l’impegno a continuare a monitorare la realizzazione degli interventi, fiducioso che questo possa essere “il preludio per un più ampio progetto di recupero e valorizzazione” del sito.














1 commento su “Stanziati ulteriori fondi per la salvaguardia della Fornace Penna”
170 Milioni di euro per mettere in sicurezza questa struttura, io personalmente con questi soldi rimetterei la fornace in funzione e mi avanzerebbero soldi.
Ormai i milioni (che una volta erano miliardi) sono come le noccioline mentre beviamo un aperitivo. Ma adesso mi ritrovo a pagare tasse da strozzinaggio per ristrutturare siti con spese faraoniche. E per giunta dobbiamo considerarci redenti per cotanta grazia.
I commenti sono chiusi.