Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ragusa. Droga, maltrattamenti ed estorsione ai genitori: patologia riconosciuta, ma la condanna arriva comunque

Tempo di lettura: 2 minuti

VITTORIA/RAGUSA, 06 Novembre 2025  – Si è concluso con una condanna a un anno e dieci mesi di reclusione (con pena sospesa) e 600 euro di multa il processo con rito abbreviato a carico di un uomo vittoriese di 35 anni, domiciliato in una casa di accoglienza a Ragusa. L’imputato era accusato di maltrattamenti ed estorsione in danno dei genitori, reati che sarebbero stati commessi nel contesto della sua dipendenza dalla droga.

La sentenza è stata emessa dal GIP del Tribunale, Eleonora Schininà, che ha dunque accolto parzialmente la richiesta del PM Marco Rota, il quale aveva sollecitato una condanna a due anni e mezzo di reclusione.

Il punto cruciale del dibattimento è emerso dalla linea difensiva sostenuta dall’avvocato Sergio Crisanti. La difesa, basandosi sulle dichiarazioni delle vittime e sulla documentazione in atti, aveva richiesto una perizia psichiatrica per accertare eventuali turbe mentali.

Il Professore Eugenio Aguglia, incaricato come perito, ha depositato la sua valutazione e ha confermato in udienza che il trentacinquenne è afflitto da una grave patologia: disturbo schizoaffettivo di tipo bipolare. Il perito ha attestato che l’imputato presentava una capacità di intendere e di volere grandemente scemate.

In particolare, il perito ha spiegato che nel periodo critico (tra maggio e giugno 2023), il disturbo si manifestava in modo episodico, portando a una “fuga al controllo dell’io” prima di una successiva ripresa.

Nonostante il riconoscimento della patologia, l’esito non è stato quello sperato dalla difesa. L’avvocato Crisanti aveva infatti chiesto l’assoluzione per i maltrattamenti, argomentando che tutti gli episodi rientrassero nel quadro della patologia. Per l’estorsione, invece, aveva chiesto l’assoluzione sostenendo la mancanza di una minaccia concreta e l’irrisorietà dell’aspetto economico (pochi euro).

La condanna finale del GIP, sebbene con pena inferiore a quella richiesta dal PM e con sospensione, conferma il giudizio di colpevolezza sui fatti contestati, pur tenendo evidentemente conto delle gravi condizioni di salute mentale dell’imputato. Un epilogo che sottolinea la difficile commistione tra patologia e responsabilità penale.

582176
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto