
Ragusa, 17 Ottobre 2025 – Dura azione dei Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Ragusa che, con un’operazione mirata nel centro storico, hanno inferto un duro colpo al fenomeno dello spaccio, arrestando in flagranza un giovane e sequestrando un ingente quantitativo di droga.
L’operazione è scattata in un’area particolarmente attenzionata, quella compresa tra Corso Italia e via Mario Leggio, dove negli ultimi mesi lo spaccio di stupefacenti aveva creato allarme tra i residenti. I militari hanno messo sotto osservazione gli spostamenti di alcuni soggetti, notando fulminei incontri. L’attenzione si è concentrata su un 28enne di origini tunisine che sfrecciava tra i vicoli a bordo del suo monopattino elettrico, per poi rientrare in casa.
Insospettiti da un continuo via vai di persone nei pressi dell’abitazione, i Carabinieri hanno deciso di fare irruzione nell’appartamento. La perquisizione domiciliare ha confermato i sospetti: all’interno dell’alloggio era stata allestita una vera e propria “piazza di spaccio”.
Le operazioni di sequestro hanno portato alla luce una quantità significativa di sostanze stupefacenti: sono stati rinvenuti diversi panetti di hashish, per un peso complessivo di 1 chilo e 900 grammi, oltre a 17 grammi di cocaina e 23 grammi di crack. Sequestrati anche 400 euro in banconote di piccolo taglio, ritenuti provento dell’attività illecita, e svariato materiale necessario per il taglio e il confezionamento della droga.
Considerata l’evidente situazione, il 28enne è stato immediatamente tratto in arresto in flagranza di reato per detenzione illecita ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Dopo le formalità di rito, l’uomo è stato associato al carcere del capoluogo ibleo, dove rimane a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Si ricorda che, in virtù del principio di presunzione di innocenza, il grado di responsabilità dell’indagato dovrà essere vagliato in sede giurisdizionale.
L’intervento dei Carabinieri rappresenta un’importante risposta alle preoccupazioni dei cittadini del centro storico, confermando l’alta vigilanza sul contrasto allo spaccio in città.