Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Pozzallo. Il Bar Blues aderisce a “Scontrino Zero Molestie” contro la violenza alle donne

Tempo di lettura: 2 minuti

Pozzallo, 15 Ottobre 2025- Continua a crescere in Sicilia il numero delle attività che scelgono di affiancare il proprio nome al progetto “Scontrino Zero Molestie” promosso da Sinalp (Confederazione Sindacale Nazionale Autonoma dei Lavoratori e dei Pensionati), iniziativa di forte valenza sociale volta a diffondere messaggi di prevenzione e tutela contro ogni forma di violenza.
Il nuovo tassello del mosaico arriva nella suggestiva località balneare di Pozzallo, dove il Ristorante Blues, conosciuto per la qualità delle sue proposte gastronomiche e per l’atmosfera accogliente, ha deciso di aderire al progetto. Da oggi, sugli scontrini fiscali del locale comparirà il numero di Zero Molestie, la rete di supporto e sensibilizzazione che, attraverso una linea diretta, offre ascolto, aiuto e orientamento a chi subisce o assiste a episodi di violenza o molestie.
In Sicilia, il coordinamento di Zero Molestie è affidato a Natasha Pisana, che sta portando avanti con determinazione una campagna di informazione e coinvolgimento capillare, coinvolgendo imprenditori, commercianti e cittadini.
“Ogni nuova adesione rappresenta un passo avanti verso una società più consapevole e rispettosa”, ha dichiarato Natasha Pisana, coordinatrice regionale del progetto. “Ringrazio il Ristorante Blues di Pozzallo per aver scelto di affiancarci: anche un semplice scontrino può diventare uno strumento di sensibilizzazione e di sostegno concreto per chi vive situazioni di difficoltà.”
“Il messaggio sullo scontrino – ci dice Emanuela Distefano, proprietaria del bar – rappresenta un aiuto importante e può essere un primo passo per sensibilizzare le persone sul tema, indirizzando chi è in difficoltà verso le risorse appropriate senza che il gesto sia visibile ad altri. L’idea del progetto punta a trasformare uno strumento di uso comune come lo scontrino, in un mezzo di informazione e supporto, offrendo uno strumento per combattere la violenza e le molestie in un contesto in cui chiunque, anche senza un accesso diretto a internet o altre risorse, possa ricevere aiuto in modo discreto e rapido”.
L’iniziativa, che unisce il mondo del lavoro e quello dell’impegno civile, si conferma così un modello virtuoso di collaborazione sociale, con l’obiettivo di rendere la Sicilia una regione sempre più attenta al rispetto, alla dignità e alla sicurezza delle persone.

579959
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto