Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il Comune di Ragusa partecipa alle Giornate FAI d’Autunno 2025

Il Castello di Donnafugata tra i luoghi visitabili l’11 e il 12 ottobre
Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 09 ottobre 2025 – Anche Ragusa sarà tra le 350 città italiane protagoniste della quattordicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, promosse dalla Fondazione FAI – Fondo Ambiente Italiano, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre.
Il Comune di Ragusa aderisce all’iniziativa, mettendo a disposizione della delegazione FAI Ragusa uno dei suoi siti monumentali più significativi: il Castello di Donnafugata, il suo Parco storico e il Mudeco – Museo del Costume.

Le visite al Castello saranno curate dagli Apprendisti Ciceroni, studenti dell’Istituto Comprensivo “M. Schininà” di Ragusa, e arricchite da un itinerario accessibile grazie alla partecipazione delle guide LIS (Lingua dei Segni Italiana) dell’ENS di Ragusa.
In via eccezionale, sarà aperta al pubblico la sala da bagno ottocentesca adiacente alla Sala Bianca, e verrà illustrato il funzionamento dei suggestivi piani a cilindro.
Le visite si svolgeranno a gruppi, in ciclo continuo dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30.

Il Parco del Castello sarà invece animato dai racconti dei Volontari del Castello, affiancati dalle guide speciali dell’Associazione ANFFAS ONLUS di Ragusa, che, con l’uso del linguaggio Easy to Read, offriranno un’esperienza inclusiva e accessibile. Le visite al Parco si terranno ai seguenti orari: 10:30, 11:30, 12:30; 15:30, 16:30, 17:30, con partenza dal cortile principale (punto di raccolta). Non è richiesta prenotazione.

Sarà inoltre possibile visitare il MUDECO – Museo del Costume, in piccoli gruppi (massimo 20 persone), con tour guidati previsti alle ore 10:30, 12:00, 16:00 e 17:30. Le prenotazioni per il Mudeco potranno essere effettuate direttamente in loco, compilando il foglio iscrizioni nel cortile principale.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica non solo per valorizzare il patrimonio culturale locale, ma anche per promuovere l’inclusione e l’accessibilità nei luoghi della cultura.
La partecipazione è gratuita, con possibilità di offrire una donazione volontaria a sostegno delle attività del FAI per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

579274
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

1 commento su “Il Comune di Ragusa partecipa alle Giornate FAI d’Autunno 2025”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto