Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Settimana della Salute mentale e benessere: il Lions club Ragusa Host e i disturbi dell’alimentazione

Domani mattina dalle 9 alle 12,30 un interessante confronto con gli esperti del settore
Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 03 ottobre 2025 – Prende il via domani, sabato 4 ottobre, la “Settimana della salute mentale e benessere”, un’iniziativa promossa dal Lions club Ragusa Host per mettere al centro del dibattito pubblico il tema dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (Dan), una vera e propria epidemia della modernità che colpisce trasversalmente tutte le fasce d’età. L’appuntamento inaugurale è alle 9, domani quindi, nella sala conferenza dell’Ordine dei medici, in via Guglielmo Nicastro, dove esperti e operatori del settore si confronteranno sulle più recenti evidenze cliniche e sulle prospettive di intervento.

A presentare i contenuti del convegno sarà la presidente del Lions club Ragusa Host, Carmen Occhipinti, che sottolinea: “Abbiamo voluto dedicare questa settimana a un tema che troppo spesso resta confinato nell’ombra, ma che riguarda la vita quotidiana di tante famiglie. I disturbi dell’alimentazione non sono solo una sfida sanitaria, ma anche sociale, culturale ed educativa. Il nostro intento è promuovere informazione, prevenzione e solidarietà, perché solo una comunità consapevole può essere davvero vicina a chi soffre”.

I lavori saranno introdotti da Giuseppe Morando, neuropsichiatra infantile, direttore del Dipartimento di salute mentale dell’Asp 7 e socio Lions club Ragusa Host, che evidenzierà l’importanza di una rete territoriale forte e di percorsi di cura integrati. Seguirà l’intervento di Carmelita Russo, dirigente medico neuropsichiatra infantile e responsabile del percorso Dan in età evolutiva dell’ospedale di Acireale, che si soffermerà su “I Dan nella contemporaneità: aspetti clinici e psicodinamici”, offrendo una panoramica sulle dinamiche che caratterizzano l’insorgenza e l’evoluzione di questi disturbi nei giovani.

Alle 10,30 si entrerà nel vivo con il focus “Dan, attualità e prospettive”, curato da Adriana Adamo, referente del servizio di neuropsichiatria infantile del distretto di Modica, che illustrerà le strategie di prevenzione e le criticità del territorio. La seconda parte del convegno vedrà la moderazione di Giuseppe Sapienza, psichiatra e psicoterapeuta, socio Lions club Ragusa Host, che introdurrà Mariacristina Tomaselli, dirigente psicologo del Dsm di Modica. Tomaselli affronterà il tema “Un dolore invisibile: considerazioni sul rischio di suicidio nella popolazione giovanile e nei Dan”, offrendo spunti di riflessione sull’importanza di riconoscere i segnali di disagio e agire tempestivamente.

Chiuderà la mattinata l’intervento di Anna Maria Bramante, dirigente medico Psichiatria Sert distretto di Modica, dedicato a “Step by step, i Dan negli adulti presso l’Asp di Ragusa: stato dell’arte per la costruzione del domani”. Un approfondimento che mira a evidenziare il percorso di cura e le prospettive future per la presa in carico degli adulti affetti da questi disturbi.

578631
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto