
Ragusa, 29 settembre 2025 – Ieri sera, domenica 28 settembre, in piazza San Giovanni a Ragusa si è chiusa la Festa provinciale dell’Unità del Partito Democratico, iniziata lo scorso 17 settembre a Comiso. Una Festa diffusa che con le sue tappe ha attraversato diversi comuni della provincia, riportando il PD tra la gente e affrontando con coraggio i temi centrali del dibattito pubblico: la pace, il lavoro, la sanità, la sicurezza, lo sviluppo dei territori.
Dopo l’apertura a Comiso, dedicata al riconoscimento della città come “Città della Pace” e al valore civile dell’aeroporto Pio La Torre, la Festa ha fatto tappa a Vittoria, con un approfondimento sulla sicurezza come diritto di cittadinanza, a Scicli, dove il confronto si è concentrato sul diritto universale alla salute, a Modica, con la partecipata fiaccolata contro il massacro di civili a Gaza, e a Monterosso Almo, per discutere di aree interne, spopolamento e sviluppo. La serata conclusiva di Ragusa ha invece portato al centro i temi del lavoro, della dignità e della giustizia sociale, con una forte sottolineatura sulla battaglia per il salario minimo.
Alla chiusura era presente anche l’on. Anthony Barbagallo, segretario regionale del Partito Democratico, che ha voluto sottolineare l’importanza di una comunità democratica unita e attiva sui territori.
Il segretario della Federazione provinciale PD di Ragusa, Angelo Curciullo, ha commentato:
“Questa Festa è stata una scommessa vinta. Un percorso faticoso ma entusiasmante, che ha cementato il legame tra i Circoli della provincia e ha riportato il PD tra i cittadini. Abbiamo scelto il tema della Pace come filo conduttore perché crediamo che la politica debba contrapporsi alla logica dei conflitti con il rispetto del diritto internazionale e con la difesa dei più deboli. Le piazze piene di confronto e partecipazione ci dicono che questa è la strada giusta per costruire un partito più coeso e capace di rappresentare il territorio”.
Il segretario del Circolo PD di Ragusa, Riccardo Schininà, ha presentato durante la serata il lancio dell’iniziativa “Io C’entro – E dico la mia”, spiegando: “Vogliamo raccogliere opinioni e suggerimenti sul centro storico di Ragusa Superiore e di Ibla. È un progetto di ascolto e partecipazione che coinvolge residenti, commercianti e visitatori, perché crediamo che il futuro della città debba essere costruito insieme alla comunità”.
Infine, l’on. Nello Dipasquale, parlamentare regionale all’ARS, ha dichiarato:
“La Festa provinciale dell’Unità 2025 ha dimostrato che il PD è vivo, presente, radicato nelle piazze e tra la gente. Abbiamo parlato di pace, lavoro, diritti, sanità, sicurezza, aree interne: temi concreti che riguardano la vita quotidiana dei cittadini. Questa festa, quest’anno in modalità diffusa, ha confermato che il nostro partito è in grado di unire opposizione e proposta, denuncia e visione. Continueremo a stare in mezzo alla nostra comunità, con coerenza e con la forza delle idee, perché è lì che il Partito Democratico trova la sua ragion d’essere”.