
Ragusa, 26 settembre 2025 – La Festa provinciale dell’Unità, quest’anno realizzata come evento itinerante che ha toccato diversi comuni iblei, si avvia alla sua conclusione con un appuntamento finale a Ragusa. Il Partito Democratico invita la cittadinanza a partecipare a una serata di dibattito, confronto e festa, che si terrà domenica 28 settembre in Piazza San Giovanni, a partire dalle 18.
Il tema scelto per la serata conclusiva è il “Salario minimo come strumento di dignità e giustizia sociale”, un argomento di grande attualità e rilevanza per il futuro del Paese. L’iniziativa vedrà la partecipazione di parlamentari, amministratori e dirigenti del PD che si confronteranno con la cittadinanza per discutere le proposte del partito in materia di lavoro e diritti.
“La Festa provinciale dell’Unità, il cui tema principale e filo conduttore per tutti gli incontri è stato quello della Pace, è stata un’occasione preziosa per riavvicinare il Partito ai territori e ai cittadini”, dichiara Angelo Curciullo, segretario della Federazione provinciale del PD di Ragusa. “Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare tutti i segretari dei circoli della provincia, il cui impegno e la cui dedizione hanno reso possibile la realizzazione di questa grande festa diffusa. Naturalmente tutti i circoli della provincia sono invitati all’appuntamento di chiusura, al quale prenderanno parte, tra gli altri, il nostro parlamentare regionale on. Nello Dipasquale, il sen. Alberto Losacco, membro del direttivo nazionale del PD, e il segretario regionale on. Anthony Barbagallo. In questi giorni abbiamo discusso di temi di grande rilevanza, dalla sanità al lavoro, dimostrando che il Partito Democratico è una forza viva e capace di dare risposte concrete alle sfide del nostro tempo. L’appuntamento di Ragusa conclude questo percorso virtuoso, mettendo al centro temi importanti come il lavoro e la dignità delle persone”.
“Abbiamo scelto simbolicamente Piazza San Giovanni per rappresentare il nostro impegno nel rilancio del centro storico cittadino”, aggiunge Riccardo Schininà, segretario del Circolo di Ragusa del PD. “Questa Festa non è solo un momento politico, ma una vera e propria occasione di aggregazione. L’obiettivo è riaccendere i riflettori su Ragusa e avviare un confronto costruttivo per il suo futuro. La Festa di Ragusa sarà l’occasione per lanciare l’iniziativa ‘Io C’entro – E dico la mia’, una campagna dedicata alla raccolta di idee e proposte per la rivitalizzazione del nostro centro storico. Inoltre, presenteremo il secondo numero di ‘Comunità Progressista’, uno strumento di approfondimento e dibattito per i cittadini ragusani che si rivedono nella nostra area politica. Vogliamo che la nostra città torni a essere un luogo dove il dibattito politico è coltivato e promosso, punto di riferimento culturale e sociale”.












