Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Scicli. Un Camilleri inedito quello di “Cogitare” attraverso un viaggio suggestivo sull’arte dello scrittore

Il cineasta Laudadio, l’attore Mazzotta e il giornalista Crosetti protagonisti a Sampieri
Tempo di lettura: 2 minuti

Sampieri(Scicli), 30 Agosto 2025 – Cala sul ricordo di Andrea Camilleri, come fosse una colonna sonora, a cento anni dalla nascita, il sipario sulla seconda edizione di “Cogitare”.
Anche Sampieri e il Pata Pata hanno offerto il loro atto d’amore verso un aedo raro della Sicilia e della sicilianità. La sua poliforme testimonianza (scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo) lascia un segno tangibile della sua arte a cavallo di due secoli ma il merito universale è quello di avere dato un passaporto al dialetto siciliano grazie alla sua forza di “cuntista” originale e prezioso con una scrittura e un linguaggio che ci ha resi un po’ più credibili e più importanti agli occhi del mondo.
“Cogitare” ha reso questo omaggio, come sta accadendo in molte città d’Italia, e lo ha fatto con due testimoni d’eccezione, Felice Laudadio, cineasta di lungo corso e presidente del comitato nazionale per le celebrazioni dei cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri, con l’attore Peppino Mazzotta (il Fazio della fortunata serie del “Commissario Montalbano”) e una prima firma del quotidiano “La Repubblica” come Maurizio Crosetti.
Nonostante non sia stato possibile proiettare l’intervista di Laudadio “Camilleri secondo Camilleri”, realizzata un anno prima della morte, a motivo della pioggia che ha provocato un guasto al grande monitor del living, il dialogo a tre è stato un viaggio alla scoperta dello scrittore agrigentino con il racconto di episodi e dettagli inediti sulla sua scrittura, sul modo di costruire le trame del Commissario più famoso d’Italia, sulle location, sulla sua vita personale e professionale al Centro sperimentale di Cinematografia (dove Laudadio è stato presidente), sulle manie e sulle sue incrollabili abitudini.
Un lato nuovo di questo artista a tutto tondo al quale la nostra isola e chi ci vive deve tantissimo.

575444
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto