
Pozzallo, 20 Agosto 2025 – Un Ferragosto di intensa attività per la Guardia Costiera di Pozzallo, impegnata in una serie di interventi di soccorso e vigilanza in mare e lungo la costa, nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e Laghi Sicuri 2025”.
Il momento più delicato del weekend è stato un’operazione di ricerca e soccorso che ha coinvolto una donna e due ragazzi a bordo di un kayak. Colti di sorpresa dal rapido peggioramento delle condizioni meteomarine, avevano perso l’orientamento. La motovedetta SAR CP 325, coordinata dalla Direzione Marittima di Catania, è riuscita a rintracciarli, a metterli in salvo a bordo e a farli ricongiungere in sicurezza con i loro familiari. Nelle stesse ore, la sala operativa della Guardia Costiera ha gestito numerose altre richieste di assistenza.
Oltre ai soccorsi, la Guardia Costiera ha intensificato la vigilanza per garantire la sicurezza della navigazione e della balneazione. L’attività ha portato a diverse sanzioni:
- Tre multe sono state elevate a imbarcazioni da diporto che navigavano o erano ancorate troppo vicino alle aree riservate ai bagnanti.
- Due ulteriori sanzioni sono state emesse per la mancanza di dotazioni di sicurezza a bordo di unità da diporto in navigazione tra Marina di Ragusa e Pozzallo.
I controlli sono stati eseguiti con l’ausilio dei battelli GC B 31 e GC A 07, che operano rispettivamente da Scoglitti e Marina di Ragusa.
La Guardia Costiera ha anche garantito il supporto logistico e di sicurezza durante le tradizionali “processioni in mare” di Marina di Ragusa, Donnalucata e Punta Secca, eventi che si sono svolti senza alcuna criticità.
Anche a terra, l’attività di controllo è stata serrata. Dal 13 agosto, sono stati eseguiti controlli per verificare il rispetto dell’ordinanza di sicurezza balneare. Due stabilimenti balneari a Pozzallo sono stati sanzionati con multe di 1.032 euro ciascuno per non aver rispettato la distanza minima di cinque metri dalla battigia. Le irregolarità sono state immediatamente corrette.
I controlli proseguiranno fino al 21 settembre, con l’obiettivo principale di prevenire incidenti e garantire un’estate sicura per tutti. La Guardia Costiera ricorda che per qualsiasi emergenza in mare è attivo 24 ore su 24 il numero blu 1530 o il Numero Unico di Emergenza Europeo 112.