Cerca
Close this search box.

Sanità a Ragusa: tra disservizi e attese inaccettabili per i malati oncologici

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa, 31 luglio 2025 – Il sistema sanitario ibleo continua a mostrare gravi lacune, con una denuncia che porta alla luce la difficile situazione dei pazienti oncologici. Il Comitato Civico Articolo 32, presieduto da Rosario Gugliotta, segnala un caso emblematico di disservizio e mancato rispetto dei diritti di una paziente oncologica, la signora D.P., in cura per una patologia tumorale con chemioterapia e radioterapia.

Il 10 gennaio scorso, il medico curante della signora D.P., su indicazione dell’oncologo che la segue, ha prescritto un’ecografia completa dell’addome. Nonostante la ricetta riportasse il codice 048, che identifica i malati oncologici e dovrebbe garantire una corsia preferenziale, il Centro Unico Prenotazioni (CUP) ha fissato l’esame per il 23 luglio, ben sei mesi dopo la richiesta, presso l’ospedale di Vittoria.

Il giorno dell’appuntamento, alla paziente è stato comunicato direttamente in reparto che non avrebbe potuto sottoporsi all’esame per mancanza di personale. Al suo stupore per non essere stata avvisata in tempo, le è stato mostrato il foglio delle prenotazioni, dove accanto al suo nome era annotato: “avvisata il 21 luglio”. La verifica ha rivelato che la comunicazione era stata indirizzata a un numero di telefono errato, non corrispondente a quello della paziente.

Quello che poteva sembrare un “banale errore facilmente superabile” con un rinvio di pochi giorni si è trasformato in un’attesa estenuante. La signora D.P. è ancora in attesa di essere richiamata per fissare una nuova data.

Il Comitato Civico Articolo 32 si interroga sulla gravità di tale situazione, chiedendo perché, a distanza di sei mesi, un malato oncologico non ha ancora la certezza della data per un esame diagnostico così cruciale? È possibile che i vertici dell’Azienda Sanitaria non si rendano conto che la terapia di un malati oncologico non può essere aggiornata senza un riscontro strumentale tempestivo? Perché i medici curanti devono essere privati della possibilità di curare al meglio i propri pazienti a causa di inefficienze organizzative?

Rosario Gugliotta sottolinea che, sebbene si riscontrino “processi di disumanizzazione e inadeguate strategie gestionali”, è fondamentale riconoscere l’etica del lavoro e l’alta professionalità di molti medici e personale sanitario. A loro va la profonda riconoscenza del Comitato, poiché grazie al loro impegno il sistema pubblico non è ancora “definitivamente collassato anche in provincia di Ragusa”.

Il Comitato Civico Articolo 32 ha acquisito la documentazione essenziale e una dichiarazione di responsabilità dall’utente, pronto a proseguire nella sua opera di vigilanza e denuncia a tutela dei diritti dei cittadini.

573029
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “Sanità a Ragusa: tra disservizi e attese inaccettabili per i malati oncologici”

  1. Tonino Spinello

    Se qualcuno ancora non l’ha capito, dopo la campagna vaccinale i malati oncologici sono più che triplicati e la Sanità pubblica se prima era in affanno, oggi è nel caos più totale perchè non riesce più a soddisfare la domanda. Poi se ci metti i tagli di spesa che contribuiscono a tutto ciò e i dirigenti ci si nascondono dietro, non è difficile capire dove vogliono andare a parare.

    “La bufala covid è servita a fare miliardi coi vaccini.
    La bufala Putin cattivo a fare miliardi con le armi.
    La bufala clima a fare miliardi con cibo sintetico, geoingegneria, pale eoliche, auto elettriche, scudi solari.
    Tutte e tre servono a renderti coglione, obbediente e servo”.
    Il Solfista

    3
    5
  2. “La bufala covid”…
    e quindi il covid è stato una bufala? Ma ne è sicuro? Non ha avuto morti in famiglia? Era tutto falso.
    Ma prima o poi le cose si capiranno, questione di tempo, ma la verità verrà a galla, tranquillo.

    3
    4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto