Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

M5s. Il fallimento del civismo: a Modica, così come a Ragusa

Tempo di lettura: 2 minuti

Modica – “Il civismo è stato una presa in giro degli elettori, uno specchietto per le allodole, con l’unico scopo di arrivare a vincere le elezioni e garantire la poltrona di sindaco alla Monisteri a Modica e, così come abbiamo avuto modo di evidenziare nei giorni scorsi, a Cassì a Ragusa”. Lo dice il rappresentante del gruppo del Movimento 5 Stelle di Modica, Saro Tribastone che aggiunge: “Entrambi infatti, alla prima occasione utile, si sono riciclati in un partito, pur governando tuttora grazie all’escamotage di essersi presentati come esponenti di liste civiche. Di fatto si tratta di un vero e proprio tradimento degli elettori. Il problema politico che si pone adesso è che la nuova DC e Forza Italia governano assieme alla regione, con i risultati che tutti vediamo, ma a Modica sono uno all’opposizione e l’altro in maggioranza, per cui quei consiglieri che sono con Abbate e che sono andati all’opposizione, dando luogo ai vari teatrini deprimenti in consiglio comunale, quanto prima rientreranno in maggioranza, dopo essersene dette di tutti i colori. Maggioranza che fa capo al deputato Nino Minardo, anch’egli ritornato al partito di provenienza, cambiando casacca con la stessa disinvoltura con cui ci si cambia una maglietta, anche se per i modicani però la differenza tra i due partiti, il vecchio e il nuovo, risulta impercettibile, dato che i risultati della sua azione a favore della città di Modica e del territorio, in questi anni, non si sono visti. È palese come queste siano operazioni volte unicamente a ricavarne dei vantaggi personali, mentre la cittadinanza sconta l’inattività e l’incompetenza di questi rappresentanti politici”.

573036
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

12 commenti su “M5s. Il fallimento del civismo: a Modica, così come a Ragusa”

  1. Io direi che la politica si è manifestata, ti corrono dietro per un voto e tante promesse e poi alla prima occasione……
    I 5 Stelle che dovevano cambiare l’universo anche loro hanno avuto il periodo del fuggi fuggi andando a collocarsi a destra e a manca, quindi non mi parlate di politica perchè grazie al globalismo siete solo dei faccendieri a servizio del….. “popolo”?

    5
    12
  2. IL SALTO DELLA QUAGLIA….. per il posto al sole!!! La signora ha giocato d’anticipo…. Ai modicani ci pensano quei tre Signori

    5
    3
  3. Una specie di partito che ha distrutto la politica nazionale, riducendo il numero dei rappresentanti e inducendo il popolo a ratificarlo con referendum: prima di loro solo Mussolini riuscì a ridurre la rappresentanza alla Camera dei deputati (allora il Senato era solo di nomina regia) guarda caso a 400 deputati!
    Popolo senza cultura e senza memoria

    8
    5
  4. Giustissimo Einaudi, il danno fatto dal 5 stelle in Italia è incalcolabile.
    Oggi la sinistra si fida di avvocati del popolo e populisti vari con l’illusione che possa con un campo largo contrastare la peggior destra di sempre.
    Sarà utile fare questo?
    Io avrei qualche dubbio, Conte è stato un opportunista ed incapace che ha sperperato tanto, sia da un punto di vista democratico come giustamente diceva lei Einaudi (riducendo gli eletti), sia economicamente,
    il 110% è stato il peggior investimento che ha fatto arricchire imprese, produttori di materiali edili e impiantistici, e i proprietari di case che avrebbero potuto fare i lavori con le proprie risorse.
    Oggi, anche coloro che non hanno le case o che non hanno usufruito di questi assurdi aiuti pagheranno per tutti.
    E’ questa la giustizia italiana? I populisti non si sono mai posto il dubbio che occorreva agire diversamente, aiutare i più deboli e non chi già poteva fare a meno di questi aiuti.
    Pagano sempre i più deboli quando la politica è fatta dagli incapaci, sempre.

    8
    6
  5. Ah,!!!!!!! il 110%!!!!! quel mostro mitologico che, secondo certi opinionisti da bar, avrebbe causato carestie, pestilenze e la fine della democrazia rappresentativa. Davvero commovente il racconto del “popolo delle villette” che si è arricchito alle spalle dei poveri, mentre i cattivissimi grillini, armati di termocappotto radevano al suolo il Paese.
    Peccato! manca però solo un piccolo dettaglio: il Superbonus è stato gestito dal M5S per circa sei mesi, poi sabotato, strattonato, rivisto, riscritto, regolamentato (male) da ben altri governi, inclusi quelli di draghiana memoria e, sorpresa, anche da chi oggi lo proroga fino al 2026. Ma tranquillo: è sempre colpa di Conte, come se avesse personalmente murato ogni condominio d’Italia.
    Certo, che poi lo stesso governo che lo demonizza a reti unificate abbia deciso di rinnovarlo, magari per far contenti certi amici costruttori, è un dettaglio che i tifosi dell’indignazione a comando preferiscono ignorare; … e guai a parlare dei miliardi spesi in armi, condoni, o sussidi alle aziende energivore, lì nessun populismo, solo “politica seria”.
    Ma continuiamo pure a recitare il rosario del 110% dimenticando chi ha davvero approfittato e chi è stato lasciato a terra. Tanto a pagare, come sempre, sarà il cittadino comune ma almeno possiamo consolarci sapendo che non è stato aiutato “troppo” da uno Stato che, quando agisce per redistribuire un po’ di benessere, viene subito accusato di lesa maestà liberale.
    Nel frattempo, ci vediamo nel 2026. Con un altro decreto di proroga.
    ps* …come mai a sto giro non ci ha messo pure i banchi rotelle??

    5
    5
  6. Carlo, ciò che lei contesta è la pura verità. La redistribuzione si fa aiutando i più deboli e non facendo ingrassare imprenditori ricchi e palazzinari. Nulla è andato per aiutare chi non aveva case da rifarsi completamente a costo zero come è successo ai ricchi possessori di ville.
    Se non lo comprende, pazienza, ma molti hanno fortunatamente compreso.
    Per ultimo, Conte ha fatto cadere il governo Draghi di cui lui faceva parte e ci ha portato la Meloni non volendo il campo largo e litigando con Renzi.
    La responsabilità è sua, aveva il 20% e Renzi il 2%. Poteva andare con il pd che lo adorava e invece si è cercato la scusa perché voleva essere solo e onnipotente.
    Questi sono i fatti.

    6
    3
  7. Carlo lei ha usufruito del 110%? Dica!
    Moltissimi io compreso non abbiamo avuto nulla pur avendo avanzato corretta richiesta.
    Come lo spiega? Pensa sia propaganda?
    Vede, Carlo, i diritti sono diritti se tutti ne possono usufruire, altrimenti sono privilegi… proprio i privilegi che il movimento ci aveva detto di voler contrastare.
    Ribadisco, questi sono i fatti.

    6
    3
  8. I 5stelle che fanno la morale a Modica,
    Dove sono finiti i vostri principi iniziali?
    Dove sono finiti i soldi che dovevate accantonare con il taglio dei vostri stipendi??
    Dove sono finiti i vostri voti ?
    Ridicoli apprendisti che non siete riusciti neanche prendere la qualifica .
    Siete utili solo per una cosa, dividere la sinistra è renderla inesistente
    Ma non dovevate essere un partito trasversale??
    Invece siete più a sinistra del PD .
    Tutti gli operatori che hanno beneficiato del 110 ringraziano
    Tutti i mafaniente ringraziano per laGENIALE PENSIONE per giovani, il mitico RDC.
    Buona vita

    3
    1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto