
Modica è fra i 90 comuni italiani virtuosi che stamani, a Roma, sono stati insigniti delle Spighe verdi, simbolo equivalente alla Bandiera blu delle aree balneari del Paese. I 90 comuni sono stati annunciati questa mattina nel corso di una cerimonia al CNR e Modica potrà fregiarsi per la prima volta del riconoscimento – ha dichiarato Samuele Cannizzaro, assessore alle Politiche ambientali – giunto quest’anno alla sua decima edizione, facendo parte dei 17 nuovi ingressi in questo 2025 del programma nazionale della FEE-Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia la Bandiera Blu. Spighe Verdi, è stato pensato per guidare i comuni rurali in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita. La fondazione FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura gli indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità, valorizzando il patrimonio rurale”.
Per ottenere il riconoscimento – ha detto Tino Antoci, assessore al Turismo – è stata necessaria la volontà della nostra Amministrazione di far aumentare partecipazione della comunità e delle imprese, in particolar modo quelle agricole, alla realizzazione degli obiettivi. Fra gli indicatori presi in esame c’è infatti la partecipazione pubblica ma anche altri criteri: l’educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura, la qualità dell’offerta turistica, gli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata, la valorizzazione delle aree naturalistiche, la cura dell’arredo urbano, l’accessibilità per tutti. “Modica, conclude l’assessore Cannizzaro è fra i soli 3 comuni siciliani insigniti oggi della Spighe Verdi”
6 commenti su ““Per la prima volta Modica ottiene la Spiga Verde”.”
Scusate, forse sono io che non capisco o forse troppo fossile per non capire, ci siamo ridotti ad inseguire cose verdi, cose blu, gialle rosse, rosapallidoceleste, per avere il prestigio. Prestigio di cosa? Di essere premiati con un colore? Sono dispiaciuto, ma non riesco più a seguire questa società e questa politica! Andiamo avanti a premiazioni da parte di associazioni di dubbia natura per farci dire bravi ed essere premiati. E poi tutte queste fondazioni o sigle a chi fanno capo?
bandiera blu bandiera verde bandiera rosa spiga verde e chi piu’ ne ha piu’ ne metta……ma i servizi essenziali manutenzione strade scerbatura illuminazione bollette ecc ecc quando se ne parla? e poi chi e’ nella foto quello a sinitra?
Tutto viene talmente manipolato e avvelenato, che “secondo natura” e / o diventa motivo di merito e di vanto. I colori inebriano, perché tutto o quasi è gestito da gente approntata. Tutto straordinarieta`!!! Associazioni che proliferano, finanziamenti a pioggia e tanti che banchettano!
E si, caro assessore all’urbanistica, puoi solo parlare di spighe e di campagne, tuo luogo ideale, invece di occuparti di urbanistica (materia a te sconosciuta ma BEN CONOSCIUTA da altri) che avete reso Modica un’altra Milano. VERGOGNATEVI
Difficile capire il significato?
È utile?
Credo di sì.
https://www.repubblica.it/viaggi/2025/07/24/news/spighe_verdi_2025_le_bandiere_blu_dei_borghi_sostenibili_sono_ora_90_svetta_il_piemonte_18-424749040/
Come sempre i primi a parlare sono quelli che dovrebbero stare zitti per non farsi riconoscere,
Che facciamo ignoriamo queste cose oggi nel 2025 quando le persone ormai con il telefono vedono e sanno tante cose di un luogo dove vogliono andare a fare vacanza,,??
Bene o male avremo qualcosa in più dei paesi che non hanno queste spighe verdi , anche se fosse solo la volontà degli assessori di seguire l’iter , cioè lavorare !!
Solo 3 in Sicilia la dice tutta come siamo meridionali scansafatiche ,
Modica ha si una bella campagna , ma ha tante aziende agricole moderne che a differenza di quelle non moderne producano una puzza che si espande per kilometri, tanti pollai idem , poi ci sarà il bio metano , i produttori di concime organico che trasformano il concime sopratutto di polli ,quello più puzzolente.
Vittoria con tutta la sua fascia trasformata , con serre a perdita d’occhio , vigneti sotto plastica anche essi , recupero plastica usata , vegetali da smaltire ,
Onestamente queste spighe verdi hanno poco dove crescere.
Ma siccome sono sempre dalla parte di chi si da fare , dico grazie e complimenti.