Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

L’Aeroporto di Comiso in caduta libera: il Comitato chiede chiarezza sul “Mistero Ryanair”

Tempo di lettura: 2 minuti

Comiso, 17 Luglio 2025 – Il “vaso di Pandora” della gestione dell’aeroporto di Comiso è stato scoperchiato, rivelando un disastro economico che ha visto lo scalo passare dai quasi 460.000 passeggeri del 2016 – anno in cui si intravedeva il suo pieno potenziale – a un misero 18.168 passeggeri nel primo quadrimestre del 2025, registrando un calo del 31,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il Comitato per la difesa e lo sviluppo dell’aeroporto ibleo alza la voce, chiedendo risposte concrete e immediate sul futuro di un’infrastruttura vitale per il territorio.
Il Libero Consorzio Comunale di Ragusa ha annunciato due passaggi operativi cruciali: la richiesta di un incontro con SAC, la società di gestione dell’aeroporto, da tenersi subito dopo il 25 luglio (data in cui è attesa la definizione della nuova governance), e l’avvio di un confronto istituzionale con Ryanair. Questi appuntamenti sono visti come l’ultima spiaggia per cercare di invertire una rotta che sembra condurre l’aeroporto di Comiso verso l’irrilevanza.

Il cuore del problema, secondo il Comitato, risiede nell’inspiegabile e repentino abbandono di Ryanair dalla pista di Comiso nell’estate del 2023. Una decisione che “brucia” e rimane tuttora irrisolta. Il Comitato, rivolgendosi direttamente alla presidente della Provincia Schembari, si interroga sul motivo per cui la compagnia irlandese, nota per prediligere e sviluppare scali minori, abbia manifestato una “strana, stranissima repulsione” per Ragusa e i suoi dintorni, mentre Catania, in palese overbooking, continua ad accogliere Ryanair nello scalo etneo.

La domanda che assilla il Comitato è chiara: “Cosa era contenuto nell’accordo tra SAC e Ryanair, e cosa è andato storto?”. Voci di corridoio “insistenti e autorevoli” suggeriscono che Ryanair sarebbe disposta a tornare se SAC riassumesse gli impegni presi in precedenza. Anche l’eliminazione dell’addizionale comunale, richiesta dal management di Ryanair, non sembra aver sortito l’effetto desiderato. Il Comitato vuole capire il perché di questa situazione e se sia ancora possibile invertire la rotta.

Nel frattempo, i bandi “spot e d’emergenza” a cui gli enti locali stanno lavorando per attrarre nuove compagnie aeree stanno riscontrando una scarsa partecipazione. Tra le poche interessate, emerge una forte preoccupazione per la compagnia Aeroitalia, che accumula ritardi e minacce di querele per diffamazione nei confronti di chi osasse esprimere critiche. Il Comitato si chiede retoricamente: “Perché Comiso, e tutto il territorio che con Comiso attende un rilancio, dovrebbe affidarsi a una compagnia che non risponde ai criteri di efficienza richiesti da un aeroporto moderno? Perché farsi del male?”.

Il futuro dell’aeroporto di Comiso è appeso a un filo, e il Comitato a Difesa e Sviluppo dell’Aeroporto degli Iblei è determinato a fare luce sui retroscena di questa crisi, lottando per un rilancio che appare sempre più urgente e necessario per l’intera provincia.

571749
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “L’Aeroporto di Comiso in caduta libera: il Comitato chiede chiarezza sul “Mistero Ryanair””

  1. Aeroporto, per modo di dire, costruito per finanziare le tasche di qualcuno e distribuire posti ai vari raccomandati. Prima di costruirlo già si sapeva che non sarebbe decollato, Catania non permette. Ora risolvono il problema dandolo in gestione privata a qualche amico degli amici, dopo vedete che funzionerà. Vedi trasporto pubblico….
    Viva la Sicilia saccheggiata da chi dovrebbe protegerla,.

  2. … ricordo ancora le facce soddisfatte dei due politici (uno di Modica e l’altro di Comiso) quando posero la prima pietra ripresi dalle TV locali! Anche su questo e per questo fecero carriera, politicamente parlando…ma ora mi e vi chiedo: è normale continuare a sprecare decine di milioni di euro? Considerate il numero di deputati regionali e nazionali che ha questa provincia di Ragusa…non sarebbe più logico che questi signori si sedessero attorno ad un tavolo e seriamente cercassero di dare luogo ad una vera politica di crescita locale considerando le reali potenzialità di questo territorio anziché continuare a persistere in errori? Non sarebbe opportuno che iniziassero a considerare in toto i cittadini di questa provincia oltre ai loro accoliti figliocci?

  3. I politici
    Si sono fatti le leggi elettorali in modo che, anche se ci vanno quattro gatti a votare , loro saranno eletti ugualmente, anzi meno sono i votanti più facile è per loro gestirli .
    In Sicilia i Siciliani, con il voto hanno cambiato governo a Palermo, più e più volte , destra ,sinistra, destra , 5stelle ,
    Risultato , mandiamo a casa un gruppo , ne eleggiamo un’altro tutto nuovo ,
    Niente , la musica suonata è sempre la marcia funebre per i Siciliani ,
    Forse alla fine a comandare è sempre la Mafia , e quindi chi ci mandiamo è mandiamo sempre l’anello devono baciare .

    1
    1
  4. Catanesi abbuffini e prepotenti, ragusani indolenti e rinunciatari sono entrambi responsabili. Ai catanesi non importa niente che il loro aeroporto sia diventato una Calcutta da terzo mondo: così guadagnano vendendo qualche arancino in più. Ai ragusani importa ancora meno che il loro aeroporto ormai sia in coma profondo: a loro importa solo l’aperitivo a Marina di Ragusa. Sogni d’oro

    1
    1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto