Cerca
Close this search box.

Domani centro storico off-limits. Una grande casa automobilistica ha scelto Modica per girare uno spot lancio

Tempo di lettura: 2 minuti

Qualche disagio vale una vetrina internazionale e che le immagini della nostra Modica veicolino in tutto il Mondo! Una grande casa automobilistica ha scelto la nostra Città -insieme ad altre testimonianze del Sudest- come location per girare lo spot dedicato a un’auto iconica. Una scelta – ha detto l’assessore Tino Antoci – che conferma la straordinarietà e la capacità attrattiva di Modica in contesti internazionali. Succederà domani, 11 giugno, di mattina, quando per consentire lo shooting fotografico e le riprese video del cuore storico di Modica, corso Umberto I, il suo tratto che va da piazzale Falcone Borsellino a piazza Monumento, sarà chiuso al transito veicolare dalle 6.00 alle 14.00, con divieto di sosta. Nella stessa fascia oraria, è istituito il divieto di transito e di sosta da piazzale Falcone Borsellino per tutto corso San Giorgio. Per evitare il blocco totale della circolazione veicolare, le chiusure nei due tratti avverranno in modo alternato, consentendo la circolazione nei luoghi non interessati dalle riprese. Sarà nostra cura ripristinare la circolazione in modo regolare nel più breve tempo possibile. Un momento di disagio di cui ci scusiamo sin d’ora con i residenti e i commercianti ma che significa per la nostra Città una promozione a livello mondiale attraverso la produzione di uno spot che racconta l’ultima nata di una grande casa automobilistica italiana ed europea e i cui vertici hanno scelto Modica come luogo dove girare lo ‘spot lancio’ della loro auto. Gli automobilisti per qualche ora vivranno il disagio di questa chiusura temporanea per un momento che sarà di grande promozione per la nostra Città”

568298
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

22 commenti su “Domani centro storico off-limits. Una grande casa automobilistica ha scelto Modica per girare uno spot lancio”

  1. Sarebbe opportuno iniziare ad educare i modicani alla chiusura del transito permanente del Corso Umberto, o magari una parte di esso, e creare una ZTL a tutti gli effetti come accade in tutti i centri storici evoluti del pianeta terra. Accesso da consentire solo ai residenti ed agli autorizzati e vietare il transito ai quei barbari cittadini in moto ed auto che gironzolano ad inquinare indisturbati. Abituate i modicani a prendere i mezzi pubblici solo così quest’ultimi saranno potenziati. Nel giro di breve tempo, come è accaduto in tutti i centri storici dei comuni che hanno adottato le ztl, il centro acquisirà una nuova luce ed un nuovo prestigio invece di essere invaso volgarmente e stuprato da auto che sono più numerose di cittadini e turisti che osservano sconcertati questo interminabile chiasso e soggetti a consumare in qualche caffetteria sommersi dallo smog.

    12
    9
  2. Waohhh!!!! Domani gli abitanti di Corso San Giorgio troveranno dove parcheggiare???? Miracolooooo!!
    Sarebbe ora di far rispettare la legalità, eliminando il porcile che c’è H24 al Corso San Giorgio.
    Siete capaci di far rimuovere le auto vergognosamente parcheggiate sui marciapiedi???

    7
    6
  3. Amore di macchina! Togli la macchina a un modicano e la disperazione violenta prende in sopravvento!

    10
    6
  4. Modica è piena di residenti viaggiatori lungimiranti che non appena dici loro di chiudere al transito Corso Umberto I ti dicono che sei arretrato!

    9
    3
  5. SARU il feedback di tutti i turisti che vengono a Modica è pressoché identico, città bellissima ma piena di auto e smog.
    Facciamocene una ragione se rimaniamo culturalmente arretrati e perdiamo i treni del progresso e della qualità della vita.

    6
    2
  6. Ma chi è C. Fusco, lui vuole iniziare ad educare i modicani? Cos’è un educatore 🤣… ma lasci perdere.
    Giustamente, secondo il mio punto di vista Emanuele parla di arretratezza culturale, progresso e qualità della vita. Sarà modicano lui, almeno.
    Concordo con la città bellissima, ma il resto è la conseguenza di quella arretratezza di cui parlava prima, ma per risolvere le cose di devono prendere dal basso, non si può improvvisare con ricette che ci arrivano dall’esterno da gente che non conosce proprio quei limiti, mi è capitato di sentire emigranti che vorrebbero dare lezioni sulla realtà modicana non essendoci stati.
    Occorre in primis autocritica, ed i modicani non sono disponibili a farla, e lo sappiamo bene, i modicani si accontentano di cose festose e frivole (a giorni arriverà San Pietro e tutti saranno felici) e non hanno una visione sulle cose determinanti, minimizzano tutto e tendono ad accusare gli altri su ogni cosa non sentendosi mai responsabili.
    Moltissimi modicani votano e non sono interessati se gli amministratori da loro scelti si prodigano a fare cose strutturali e utili, sceglieranno sempre la cosa più divertente, magari costosa ed in ultima analisi dannosa per Modica.
    Qualcuno pensa che chiudere le strade sia la panacea di tutti i mali, e poi vai a vedere che quelle persone che pensano questo, sono persone che non hanno bisogno di uscire per lavorare, magari lavorano fuori, sono incuranti delle esigenze dei cittadini che vivono in centro, loro vogliono scelte drastiche ma che dovranno pagare solo gli altri.
    Vediamo da diversi mesi ormai piccoli bus utilissimi ma, vengono utilizzati in minima parte, le strade sono strapiene di motorini smarmittati ed il frastuono peggiora la qualità della vita.
    Ora, per tentare di risolvere occorre partire da queste cose, eliminare il caos ed i rumori molesti, incentivare l’uso del Bus, e a poco a poco, si alleggerirà il traffico.
    Fare circolare solo macchine di piccola cilindrata all’interno del centro, creare enormi parcheggi tampone alle periferie naturalmente serviti continuamente da minibus.
    E’ l’approccio che talvolta è sbagliato. Non si può chiudere indiscriminatamente il centro storico prima di aver creato una alternativa.
    Non esistono soluzioni semplici per problemi complessi, è Modica è molto più problematica per via dell’arretratezza culturale di cui si parlava.

    5
    7
  7. ANOMINUS concordo in parte con il suo discorso ma vorrei aggiungere che i centri storici vanno salvaguardati e resi vivibili per i residenti che ci vivono e per i turisti che devono ammirarli, devono essere resi silenziosi e puliti da tutto ciò che crea confusione e baldoria generalizzata o indotta dai mezzi in transito. Chi ci vive deve essere un privilegiato non uno sfortunato, occorre differenziare il centro storico dal centro urbano residenziale.

    11
    1
  8. Anonimus
    Lui si eleva sempre sopra tutti .
    Lui non è arretrato, è all’avanguardia .
    Lui vota sinistra , a Modica si stava bene solo quando c’era la sinistra.
    Vedi con Buscema, Comunali senza stipendio da 5 mesi , strade non riparabili per mancanza di pece , una politica di austerità che ha portato ad un Incremento del debito di 10 milioni .
    Con Ruta feste per i 700 anni della contea altro che festa di San Pietro , il Palio della contea , che solo per preparare Corso Umberto ci voleva una Cifra , semafori all’incrocio per Scicli , all’ incrocio Carpentieri, usati solo mezza giornata, perché stavano bloccando mezza provincia di Ragusa , magnifica fontana in piazza Corrado Rizzone ,utile solo a togliere utili parcheggi anche momentanei .
    Anonimus ma che ne sai tu ????
    A tutti i signori che dicono che bisogna chiudere Corso Umberto, dico questo .
    Vi rendete conto che Corso Umberto non ha vie alternative????
    Vi rendete conto che il commercio sta morendo malgrado oggi ti puoi fermare davanti al negozio ,
    Vi rendete conto che a Modica come tutta la Sicilia il turismo dura 6 mesi l’anno e non è il turismo di Venezia/Firenze/ Napoli /Roma / che piazza Corrado Rizzone non è piazza San Pietro ????
    Vi rendete conto che dove hanno chiuso il centro storico è stato possibile, per le vie alternative , perché ti puoi avvicinare da tutte le parti , vedi Vittoria via Cavour, Vedi Ispica il corso principale, vedi Noto Corso Vittorio Emanuele, Vedi Ortigia che gode di un turismo esagerato, dotata di un enorme parcheggio coperto ,più tanti parcheggi ovunque, non sacrificati ad inutili PIAZZETTE ,
    Per non sembrare al tempo delle caverne come dice Anonimus, e per dimostrare che non solo lui è dotato di intelletto come crede nella sua immensa umiltà , mezza prova la farei facendo diventare Corso Umberto a Senso unico per aumentare i posti macchina e diminuire il girotondo ,
    Per i signori che si scandalizzano per il traffico in centro , li invito a farsi una passeggiata sulla Rambla a Barcellona , vedrete ai lati del tratto pedonale due strade piene di veicoli in transito !

    questi signori del centro storico pedonale sono pensionati, impiegati comunali , studenti , tutta gente che ha tanto tempo a disposizione , per fare una commissione ci possono dedicare tutta la giornata , e anche l’indomani ,
    Che pensate ??che non piacerebbe a tutti vedere un centro storico pieno di turisti a piedi , modicani sfacennati che passeggiano, bambini che giocano , bar con tutti i tavolini pieni , negozi pieni di clienti , alberi , fiori , aiuole, ma bisogna valutare tante cose ,

    Ha Ragusa chiudendo via Roma hanno affossato il centro storico ,fatto chiedere i negozi , e hanno donato delle belle panchine per far bivaccare gli stranieri , e di sera e meglio che passi da un’altra parte , specialmente le ragazze.

    2
    7
  9. Amo Modica è inutile controbattere, sei di un’altra epoca con una mentalità talmente retrograda che certe cose non puoi comprenderle. Sei abituato ad arrivare con la tua auto fino dentro il negozio o alle scale dell’appartamento ed i turisti rimangono sconcertati da quanto vedono.
    Sono pienamente d’accorso con Fusco che però suo malgrado non sa che i modicani non riescono a concepire il beneficio di una una ZTL o di un’area pedonale. i modicani vogliono che il centro storico invece di essere rivalutato e migliorarne la vita attirando investimenti qualitativamente migliori sia lasciato crepare in mezzo allo smog, al frastuono di auto, clacson ed impennate di motorini. I prezzi delle case a Modica centro decrescono sempre più perché non è stato fatto un piano di recupero agevolato ed il risultato è che socialmente le case sono ad appannaggio degli extracomunitari che le occupano con affitti a prezzi miseri svalutando la qualità della vita e generando microcriminalità e malessere ma per il rovescio della medaglia i modicani ci lamentiamo che il centro storico ormai è preda di magrebini e bengalesi!
    Così continuando senza un reale cambio di mentalità ed un programma di rilancio “green” il centro storico della contea è destinato a morire e Modica a rimanere un comune di provincia e nient’altro.

    8
    3
  10. Io spero che faranno a breve Ztl al Corso Umberto, poi Ve ne accorgerete. Bisogna guardare la geografia di una città prima.
    Io sono contrario, ma spero che succede, così toccherete con mano la catastrofe totale.
    Per evitare di essere sommersi dalle auto basterebbe far rispettare le leggi vigenti.
    Ma in Italia è diventato impossibile far rispettare la legalità, ed ognuno fa ciò che vuole perché sa che non verrà perseguito dalla legge. Modica è lo specchio dell’ Italia.
    E andrà sempre peggio.
    E non parlate di smog per cortesia, perché hanno creato le auto in colonna dietro un trenino, e con i dossi artificiali le auto ripartono inquinando di più. Trenino inutile per i turisti perché non vedono assolutamente nulla. Il trenino serve solo a fare cassa per chi lo gestisce, e intasare il traffico pesantemente.

    6
    4
  11. GINO anche tu sei parecchio pessimista e soprattutto con mentalità retrograda. Ma lo sappiamo tutti che a Modica nulla cambierà e voi paesanelli vivrete felici e contenti come foste nel 1980, anno più anno meno.

    3
    3
  12. GINO secondo me come elasticità mentale tu sei più vicino al carretto con il cavallo che all’auto elettrica, un po’ di evoluzione non ti guasterebbe!

    3
    6
  13. Ultimamente mi trovo spesso d’accordo con ciò che scrive Gino, non so se devo preoccuparmi, ma va bene così.
    Condivido perfettamente ciò che lui scrive, molti avventurieri propongono ricette ma non conoscono i fatti, probabilmente perché non conoscono la nostra realtà e spesso qualcuno vuole appiccicare le ricette di altre città (completamente differenti da Modica) per modificare Modica.
    Saremmo ben contenti se si creasse una isola pedonale come tantissime altre città, ma Modica non ha nessuna viabilità alternativa, i fatti sono questi, si può chiudere da omani mattina sicuramente, è possibile, ma Modica sarebbe morta da subito. Provare per credere.
    E’ inutile che mi raccontate, che a Noto, c’è l’isola pedonale ad esempio, o a Vittoria, o in tutte le città che volete, ma sono tutte città che hanno viabilità alternative.
    E se qualche amministratore volesse farlo, lo faccia, chiuda, metta i blocchi, lasci trenini girovagare lungo le strade libere, musica e balli, e noi saremmo felici.
    Modica è già al collasso e finalmente morirebbe, sommersa da debiti, disordine sociale, strade distrutte e zombi addormentati. Grazie

    2
    3
  14. Emanuele, ha ragione su noi paesanelli, ma lei vive a Modica? In che via abita? Che lavoro fà? Che mezzi utilizza per spostarsi e per andare nei “paesi” dove probabilmente deve andare per motivi di lavoro oppure per spostarsi da un posto all’altro, magari da Modica Sorda a Modica bassa, oppure a Modica alta… opss Modica alta ormai è quasi deserta, restano solo anziani e case sfitte?
    Ci spiega come fa lei ce così possiamo imparare, lo dico senza offesa, rispettosamente.
    Prima risponda e poi potrà parlare di paesanelli. E non difendo affatto Gino, parlo di cose concrete e rispettosamente aspetto il suo punto di vista nel mondo reale e non nei proclami. Grazie

  15. ANONIMUS, intanto atteggiarti a bullo con questa inutile spocchia e futile spavalderia del chiedere dove abito, dove vivo, che lavoro faccio, te la puoi serenamente risparmiare. Poi senza alcun problema ti rispondo ribadendo il concetto di paesanelli perché viaggiando sia per lavoro che per vacanza vedo che in quasi tutti i posti anche morfologicamente messi male come Urbino, Matera, Perugia o alcuni centri dell’Abruzzo, della Toscana, ecc., le amministrazioni vertono sempre più verso una politica volta a migliorare la qualità della vita per i residenti inducendo gli stessi ad un cambio culturale ed intellettuale che altrimenti avrebbe reso i centri storici schiavi delle auto. La stessa Siracusa nel tempo ha indotto i propri residenti a modificare le abitudini e piazza Duomo è diventata una delle più belle piazze d’Italia.
    Semplicemente la disputa è tutta qua: aprirsi ad un nuovo modo di vivere e concepire le città ed i luoghi di aggregazione oppure continuare imperterriti ad incontrarsi in strada con il braccio fuori dal finestrino e magari salutando con il clacson e rimanere, appunto, paesani.
    Faccia lei.
    Saluti

    3
    5
  16. lloyd
    Io non mi sento arretrato
    Ti posso garantire che amo il verde ,i parchi, le belle piazze , strade dello shopping pedonali , sono uno che ama il decoro urbano , amo la città piena di turisti contenti ,
    Io non sono maleducato e presuntuoso ignorante come te , ti ho spiegato Modica ,ti ho spiegato le altre città vicine a noi .
    Ma tu niente ZERO , SOLO PIENO DI STUPIDA EDOLOGIA, scommetto che non ti abbesseresti mai a raccogliere una bottiglia di birra andandonata a terra .
    Però poi ti presenti con ZTL , CON RECUPERO AGEVOLATO DELLE CASE , SFTRUTTARE FINANZIAMENTI PER IL CENTRO STORICO , SCOMMETTO CHE POI SEI CONTRARIO AGLI EVENTI PER PORTARE PERSONE A MODICA.
    insomma sei un frittomisto tra ideologia e incapacità pratica , vivi di sogni !!!
    Modica sta perdendo gli ultimi commercianti,
    E tu vorresti chiudere l’unica strada di collegamento che esiste ??
    Incredibile come il pensiero Unico possa riempire le teste vuote .
    A Gino voglio dire che , il trenino è una attrattiva turistica, serve per portare le persone in giro per la nostra città che per conformità non può essere girata a piedi , i turisti sono felici di farsi un giro con il trenino , per noi pazienza,
    Chi guida il trenino dovrebbero avere la bontà di mettersi di lato appena possibile per far passare le macchine, sarebbe cosa buona ,bella, e giusta .

    1
    5
  17. Assolutamente no, mi dispiace abbia avuto questa sensazione, ci mancherebbe: “intanto atteggiarti a bullo con questa inutile spocchia e futile spavalderia del chiedere dove abito, dove vivo, che lavoro faccio, te la puoi serenamente risparmiare”…
    avevo chiesto per capire se vive Modica Bassa e il corso Umberto e non per male, ma solo per comprendere se ha idea cosa significa abitare nel corso Umberto o vivere il corso Umberto, è tutto scritto e lo può rileggere.
    Io PIENO DI STUPIDA EDOLOGIA, se lo dice lei, non so neppure cosa significhi edologia, anzi ora lo cerco si internet, anzi l’ho cercato ma non so cosa centra ” la scienza che si occupa della creazione, manipolazione e gestione di immagini, sia in ambito digitale (informatica) che in ambito robotico (tecnico)”… booooooo!
    Poi vedo che mi appiccichi del tu e non hai nessun rispetto e chiudo il discorso, ho capito perfettamente e sei tu che bullizzi, noi abbiamo le teste vuote e viviamo di sogni e lei è una persona superiore e non mi interessa più discutere.
    Tutti possono leggere chi è il bullo! Un salutone da uno pieno di stupida edologia 🤣 e per giunta paesanello.

    3
    1
  18. Emanuele tu viaggi ??
    E lo dichiari pure .
    L’Umbria, la Toscana le Marche, sono al centro dell’Italia, hanno vicino delle metropoli come Roma ,Napoli , grande città, come Firenze ,Bologna ,Genova, tutti possibili turisti , oltre ai possibili turisti che prima visitano Roma ad esempio e poi si spostano in Umbria ad Assisi o a Siena , quindi hanno un’afflusso di turisti 10 volte superiore a noi capisci vero ??
    40 anni fa ,sono stato a Spoleto ad ottobre era piena di turisti poi ci sono stato altre volte sempre piena di turisti , Capisci vero ??
    Da noi quando mai potremmo avere tanti turisti che potrebbero far vivere un centro storico chiuso ?? mai !! te lo dico ora e anche fra 20anni
    Ortigia è vero era desolata abbandonata , l’albergo a 5 stelle vicino alla fontana Aretusa era un rudere abbandonato, dove i ragazzotti entravano dalle finestre per distruggere se c’era ancora qualcosa da distruggere.
    Una politica lungimirante ne ha fatto un’isola felice , i residenti salvaguardati , i locali tutti vanno bene per l’afflusso costante di turisti, ma Siracusa anche nel abbandono più totale degli anni passati è sempre stata metà di turismo il teatro Greco ,Ortigia ,il santuario della Madonna delle lacrime, perché il turista che viene in Sicilia fa Taormina, Siracusa, Agrigento, Palermo,
    Quindi a Siracusa sono stati bravi , ma Ortigia è un’isola con una conformità che si è prestata bene a chiudere parte del centro storico, il resto ha la Ztl intelligente . Capito vero ?
    Matera ha isolato i Sassi che erano già isolati e abbandonati ma famosi da sempre , non c’è voluto molto , poi la capitale della cultura ha dato la spinta decisiva , cosa che non succederà ad Agrigento, perché è marginale come territorio non è centrale come Matera .
    Io non sono contrario a prescindere , ma sono contrario perché penso che Modica bassa chiusa al traffico morirebbe, oppure prima che si potrebbe sviluppare un turismo sufficiente per farla vivere MORIREBBE .

    1
    2
  19. Un passante
    Tu non hai possibilità di giudicarmi , perché credo che, non sei molto ferrato in materia , ti devi abbeverare in quello che dicono gli altri , che parlano di cose che vanno di moda , senza avere la cognizione necessaria per stabilire se una cosa è possibile..
    Come in passato a Modica quando bruciarono soldi per mettere i semafori ,
    Perché forse andavano di moda ?
    Fallimento totale !

    Come sarebbe Fallimento totale la chiusura di corso Umberto .
    Ma siccome questa gente gioca con la pelle degli altri , chi se ne fotte ?? Avanti popolo chiudiamo il Corso Umberto !

    1
    2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto