Cerca
Close this search box.

INGV celebra 25 anni con un evento a Ragusa, “Scenari di rischio nel sistema territoriale ibleo”

Tempo di lettura: 2 minuti

Ragusa – Il 9 e 10 giugno, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) celebrerà i suoi 25 anni con un evento conclusivo a Ragusa, negli spazi del Mediterraneo Palace Hotel. L’evento, organizzato in collaborazione con il Libero Consorzio Comunale di Ragusa e il Comune di Ragusa, sarà dedicato alla ricerca scientifica e alla tutela del territorio.

I seminari affronteranno temi come il rischio sismico e la prevenzione, l’intrusione marina negli acquiferi costieri, l’inquinamento da plastiche e l’erosione della costa, nonché i sistemi di allertamento della popolazione in caso di eventi estremi.

L’evento vedrà la partecipazione di istituzioni come la Protezione Civile, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l’Ufficio Scolastico Regionale.

L’apertura dei lavori sarà affidata alla presidente del Libero Consorzio Comunale, Maria Rita Annunziata Schembari, seguita dai saluti istituzionali del sindaco Peppe Cassì, del presidente dell’INGV Fabio Florindo, del capo dipartimento della Protezione Civile (DPC) Fabio Ciciliano, del prefetto di Ragusa Giuseppe Ranieri, del presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Stefano Laporta e del dirigente generale della Protezione Civile regionale Salvo Cocina.

A condurre i lavori sarà Massimo Chiappini, direttore del Dipartimento Ambiente dell’INGV, che illustrerà le principali attività di ricerca dell’Istituto insieme a Stefano Branca, Direttore dell’Osservatorio Etneo, e Antonio Paonita, Direttore della Sezione INGV di Palermo.

La sera del 9 giugno, sarà in programma un concerto organistico al Duomo di San Giorgio, eseguito dal Maestro Marco D’Avola sull’Organum Maximum Serassi-Allieri.

L’evento rappresenta un’occasione unica per la comunità scientifica, le istituzioni e la cultura di incontrarsi e discutere temi importanti per la tutela del territorio.

Un evento speciale, questo, – dichiara l’assessore al ramo Giovanni Iacono – che alla Protezione Civile di Ragusa accogliamo con grande interesse, essendo impegnati nel  portare avanti il progetto di sensibilizzazione e formazione nella prevenzione sismica denominato ‘rischio zero’.”

567832
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto