Cerca
Close this search box.

Mediterraneo centrale, UNHCR: a maggio +9% di arrivi via mare, +9% rispetto al 2024

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono 7.178 le persone sbarcate sulle coste italiane nel mese di maggio 2025. Il dato mostra un aumento del 9% rispetto al mese precedente (6.578).

Da gennaio sono stati registrati 22.971 arrivi via mare, un aumento del 9% rispetto allo stesso periodo del 2024 (21.113).

Le persone arrivate sulle coste italiane a maggio sono partite da Libia, Tunisia, Turchia e Algeria. La Libia è stata anche questo mese il primo Paese di partenza, con circa il 93% di tutti gli arrivi via mare in Italia.

Il 74% delle persone arrivate a maggio sono sbarcate a Lampedusa. Altri porti di sbarco includono Ancona, Genova, Salerno, Ravenna, Carrara, Livorno, Ortona, Bari, La Spezia, Roccella Ionica, Crotone, Pozzallo, Porto Empedocle, Porto Pino, Cagliari, Portopalo di Capopassero.

Da inizio anno, le nazionalità di origine prevalenti sono state: Bangladesh (33%), Eritrea (16%), Egitto (10%), Pakistan (10%), Etiopia (5%), Siria (5%), Sudan (3%), Somalia (3%), Guinea (2%) e Nigeria (1%).

3 persone sono decedute e 6 risultano disperse in base alle testimonianze raccolte dal nostro staff su quattro incidenti avvenuti nel mese di maggio lungo la rotta del Mediterraneo centrale.

L’UNHCR è presente nei luoghi di sbarco dove continua a supportare con team dedicati le autorità italiane, in collaborazione con le agenzie nazionali ed europee e gli altri partner, per fornire informazioni ai nuovi arrivati e per una pronta individuazione e la tempestiva presa in carico dei minorenni e delle persone più vulnerabili presso servizi e cure specializzati.

L’UNHCR continua a sollecitare gli Stati a potenziare risorse e capacità per adempiere efficacemente alle proprie responsabilità. In particolare, rinnova il suo appello alla collaborazione per rafforzare i meccanismi di ricerca e soccorso in mare e per promuovere un più ampio accesso a percorsi sicuri e regolari nell’Unione Europea per le persone in cerca di protezione internazionale.

Infine, l’UNHCR avverte che la riduzione dei finanziamenti umanitari a livello globale sta colpendo duramente i rifugiati e le comunità che li ospitano. Fra le conseguenze, si allontana anche la prospettiva di soluzioni a lungo termine, complicando la gestione delle frontiere, aumentando i rischi di traffico e abuso e incoraggiando gli spostamenti successivi, con il numero di morti in mare che potrebbe aumentare.

567717
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “Mediterraneo centrale, UNHCR: a maggio +9% di arrivi via mare, +9% rispetto al 2024”

  1. Tonino Spinello

    Bene, anzi benissimo, altri 7.178 lavoratori che ci pagheranno le pensioni il prima possibile.

    3
    4
  2. L’mmagrazione gestita bene , porterebbe solo benefici , in nazioni come la nostra che stanno invecchiando, che fanno pochissimi figli , dove tanti lavori non li vuole fare più nessuno ,
    Eppure si fa si che tanti delinquenti ci devono portare via mare questa marea di disgraziati .
    Non si capisce perché.
    Vediamo se il piano Mattei funzionerà.

    1
    2
  3. 🍫 CioccModica

    In questi giorni assistiamo all’arrivo di nuovi sbarchi e, come sempre, il tema dell’accoglienza torna al centro del dibattito. È legittimo interrogarsi sulla gestione dell’immigrazione e sulle responsabilità della politica, in particolare su chi, con ideali ben precisi, promuove certe scelte spesso scollegate dalla realtà quotidiana di tanti cittadini. Si parla di solidarietà, ma poi mancano trasparenza e rigore nei controlli sulle strutture di accoglienza e sulla gestione delle risorse. La sensazione è che ci sia bisogno di un cambiamento profondo, basato sul buon senso, sull’equilibrio tra diritti e doveri e sul rispetto delle regole. Serve una politica che tuteli i cittadini, promuova l’integrazione solo laddove è possibile e sostenibile, e che dia risposte concrete a chi ogni giorno affronta le difficoltà reali del vivere in Italia.
    In attesa di un vero confronto democratico, buon referendum a tutti.

  4. U sbavintato a stidda

    Blocco Navale
    Potti chiusi
    Bocche aperte
    Trasferimenti abbanesi
    Urne piene
    Avafangù
    😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
    Meno male che gioggia c’è
    zanzà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto