
In merito alla nota diffusa dal sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, riferita alla sospensione del turno di Guardia Medica nella notte fra il 27 e 28 dicembre, l’ASP di Ragusa precisa che, a differenza di quanto riportato distrattamente dal Primo cittadino, il Distretto territoriale di Modica, con una regolare nota delle 14:02 del 27 dicembre, comunicava al sindaco Ammatuna e alla locale stazione dei Carabinieri, che per “motivi di salute” il medico di guardia non avrebbe potuto coprire il turno dalle 20 alle 8. Nella medesima nota, si anticipava un’attività di ricognizione per richiedere la disponibilità di altri medici e che, in mancanza di riscontro, il servizio sarebbe stato sospeso, dandone comunicazione all’utenza. Cosa che è effettivamente avvenuta.
Al sindaco, sempre così attento allo svolgimento delle proprie mansioni, la comunicazione dell’ASP sarà certamente sfuggita, ma un errore di distrazione è difficilmente compatibile con gli ultimi attacchi gratuiti nei confronti della governance dell’ASP, con l’aggravante di generare disinformazione e piegare la nota vicenda della carenza di personale a scopi che non sembrano prettamente istituzionali.
Nella fattispecie, si ricorda al sindaco Ammatuna che la funzione delle Guardie mediche non è la gestione delle emergenze, ma garantire la continuità assistenziale a integrazione dell’attività dei medici di famiglia. L’Azienda, pur nelle difficoltà dell’attuale congiuntura storica, sta prodigando il massimo sforzo per garantire la copertura dei turni e auspicherebbe una collaborazione istituzionale che talvolta manca.
10 commenti su “Guardia Medica notturna chiusa a Pozzallo. L’Asp risponde”
Lo stessa motivazione l’abbiamo appresa dal Medico di turno in servizio alla guardia medica di Frigintini, lo scorso 25 dicembre, riguardo la Guardia Medica di Modica, alla quale ci eravamo rivolti prima.
Praticamente, un’epidemia
La diatriba personale fra il Sindaco ed il Direttore dell’ASP sta assumendo aspetti poco comprensibili, data la correttezza delle due persone. Ci aspettiamo invece proposte e collaborazione.
Miriam, io ci scherzerei meno, molto meno.
Anche perché se lei ha idea di Medici disponibili che potrebbero essere incaricati a fare i turni di Guardia Medica potrebbe elencarli e proporli, sicuramente la direzione dell’ASP sarebbe disponibile a metterli immediatamente in servizio, e per non parlare di medici dottori in qualsiasi disciplina, principalmente per Pronto Soccorso e Rianimazione che sarebbero sicuramente accolti.
Non parliamo dei medici di famiglia che sono ridottissimi ed i pochi sono subissati di assistiti e nella maggior parte dei casi non riescono a poter seguire le notevoli difficoltà.
Ogni problematica serve di soluzioni, in particolare in campo sanitario, non serve ironia e polemica fine a se stessa.
@Anonimo
Io non stavo scherzando.
Sono un utente e in quel momento, bisognosa di attenzione medica. Sentire certe SCUSE, forse andrebbero bene a lei, ma non a me
Sono stata chiara?
@Anonimo
Da utente debbo risolverlo io il loro problema?
No grazie, mi bastava il mio.
Ma poi, sono stati messi li apposta per quello e pagati profumatamente, no?
Può provarci lei con delle dritte, sono certo che l’ascolteranno… 🙄
Non si ben capisce perché non si è riuscito a trovare un altro medico o quanti avrebbero potuto dare la disponibilità volendo .
Anche per comprendere lo spirito di missione e di servizio proprio della professione sanitaria e della deontologia medica.
Non ci sono medici, urlate come volete, strizzate e sputate ma non si risolverà niente.
Ha raggione Miriam, non ci sono scuse sono loro che devono metterci i medici nelle Guardie Mediche e basta, loro sono pagati profumatamente.
Nessuno deve darli delle dritte, loro devono trovare tutto quello che serve.
Giulio
Dopo aver scritto una (………) ci spieghi chi ha ridotto l’Italia senza medici, con la sanità al disastro, e non solo la sanità. Dai “Sergiulio” lei che è “intelligente”………😂😂
Poi aspettiamo naturalmente lo (……) del villaggio………