Cerca
Close this search box.

La Regione approva finanziamento di 3 milioni di euro per l’aeroporto di Comiso

Tempo di lettura: 2 minuti

La Regione Siciliana ha approvato un finanziamento di 3 milioni di euro destinato a potenziare l’Aeroporto di Comiso, con l’obiettivo di incrementare il traffico passeggeri e di rafforzare la posizione strategica dello scalo, sia a livello nazionale che internazionale. Questo intervento rappresenta un’opportunità per attrarre nuove compagnie aeree e portare a un aumento sostanziale del numero di passeggeri, posizionando l’aeroporto come punto di riferimento competitivo.

Nel frattempo, SAC prosegue con i piani per l’area Cargo di Comiso, con i servizi di progettazione già affidati e un periodo di completamento previsto in 45 giorni. La sindaca di Comiso, Maria Rita Annunziata Schembari, ha evidenziato l’importanza di questo investimento per la città e l’intero Sud-Est siciliano, affermando: “La misura adottata dalla Regione rappresenta un passo cruciale per lo sviluppo della nostra comunità. L’espansione dello scalo garantirà migliori collegamenti e nuove opportunità sia per il turismo che per il commercio, consolidando l’identità del territorio e rendendo la mobilità più moderna e accessibile. Inoltre, i lavori per l’Ufficio Merci sono in fase avanzata di pianificazione e si prevede la consegna entro la fine dell’anno.”

Nico Torrisi, Amministratore Delegato di SAC, ha espresso riconoscenza alla Regione per il sostegno al settore del trasporto aereo, sottolineando la cooperazione con le autorità locali e l’importanza di iniziative congiunte: “Il contributo regionale consentirà allo scalo di accogliere nuove realtà, stimolando una crescita economica sostenibile e migliorando la qualità di vita dei cittadini. Un aumento del traffico passeggeri non è solo un indice di sviluppo economico, ma una concreta valorizzazione del nostro patrimonio culturale e una spinta al benessere della comunità.”

Oltre al contributo regionale, lo sviluppo dell’aeroporto di Comiso beneficerà di ulteriori 1,6 milioni di euro provenienti dai fondi Ex Insicem stanziati dal Libero Consorzio di Ragusa. Questi fondi saranno integrati nel piano di crescita complessivo, consolidando la visione di SAC di uno scalo all’avanguardia che favorisca l’innovazione e contribuisca allo sviluppo economico della regione.

550742
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

4 commenti su “La Regione approva finanziamento di 3 milioni di euro per l’aeroporto di Comiso”

  1. Ma i fondi ex insicem non erano stati pensati per agevolare le imprese della provincia di Ragusa e per tenere il passo con il nord?
    Con tre milioni la Regione si purifica la coscienza di fronte all’opinione pubblica e rende felice qualche personaggio della Sac. Con questi spiccioli credono davvero di potenziare un carrozzone nato per fare affari e portare voti una determinata politica?
    Con questi fondi che elargite inutilmente a cadenza non fate altro che innovare lo sviluppo economico di qualche conto corrente.
    Giustamente il sig. Torrisi è riconoscente alla Regione e vedrete ora che l’aeroporto di Comiso diventerà una realtà.

  2. Fin quanto c’è qualcosa nel casciuolo loro dividono d’amore e d’accordo.
    Bisogna essere nel giro per beneficiare ,
    Catania è considerato il quarto scalo per passeggeri in Italia, quindi i conti sono sicuramente in profitto, possono pagare Raianer profumatamente per fare scalo a Catania, evidentemente divendo il traffico con Comiso perdono numeri e forza ,
    Allora lasciano in deficit Comiso e spillano soldi alla regione , che per far contenti i votanti della provincia di Ragusa paga .
    Ma il problema non si risolve .
    Raianer con la sua politica di prezzi stracciati ha distrutto le altre compagnie italiane, ora vuole prezzi più alti e forti contributi dagli scali per volare .
    E come sempre la politica sta a guardare , hanno buttato un mare di miliardi in Alitalia per mantenere un numero assurdo di addetti , con il risultato che adesso non abbiamo più una compagnia di bandiera che porti i turisti in Italia, le altre compagnie prima li portano nella capitale della loro nazione dopo se vogliono venire in Italia e hanno tempo li portano .

    1
    2
  3. Invece di destinate questi soldi ad un aeroporto che non serve a niente, perché non potenziano il trasporto passeggeri per Catania aeroporto che siamo nel medioevo, vergogna. Comunque con questi tre milioni garentiamo il magna magna evviva la Sicilia.

    1
    2
  4. l Aeroplano
    Tra lo sconto dei aero ticket sponsorizzati dalla regione a fior di migliaia di euro e Comiso aeroporto fallito. Schifani (detto mattarella 2) e ARS volano x ignoranza sulle difficolta di compattatori e di Idraulica e manutenzione del nostro paese’.. vedi il nstr modello eccelente x idiozia..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto