Cerca
Close this search box.

Marsiglia. 8000 agenti mobilitati per l’arrivo della fiamma olimpica

Tempo di lettura: 2 minuti

La fiamma olimpica dei Giochi che si terranno a Parigi  dal 26 luglio all’11 agosto è arrivata a Marsiglia, , dopo l’addio iniziato in Grecia già in aprile. Secondo la nota sul sito ufficiale dei Giochi, una massa “di migliaia di spettatori” si è radunata nel Porto Vecchio della città per ricevere il simbolo che rappresenta l’evento sportivo. Il trasferimento è stato effettuato a bordo del famoso veliero a tre alberi fino alle coste di Marsiglia per un viaggio in mare di 12 giorni. Il campione olimpico di nuoto Florent Manaudou è stato il primo atleta a portare la torcia sul territorio francese e in seguito “il rapper locale Jul ha acceso il braciere della staffetta della torcia olimpica con grandi applausi”, si legge nel bollettino ufficiale. Il presidente Emmanuel Macron ha detto che l’arrivo della fiamma sul suolo francese è motivo di grande orgoglio nazionale”. “La fiamma è in territorio francese”. “I Giochi stanno arrivando in Francia ed entreranno nella vita del popolo francese”, ha ribadito il presidente.

Secondo un rapporto del Los Angeles Times, “più di 8.000 agenti sono stati mobilitati intorno al porto” di Marsiglia”.

535940
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto