Cerca
Close this search box.

Il parco del Castello di Donnafugata rivive antichi splendori

Tempo di lettura: 2 minuti

“Abbiamo la fortuna – dichiara il sindaco di Ragusa Peppe Cassì – di avere ereditato un Castello. Oltre al mare, alle tradizioni culinarie, al barocco, alle vallate e alle latomie, noi ragusani abbiamo la fortuna di avere ereditato un Castello. Anzi più che un Castello perché Donnafugata è anche il suo Parco, che di per sé è un gioiello e un’attrazione straordinaria.
Sono allora felice, e molto, di annunciare che i lavori di restauro sono stati completati e che il Parco rivive oggi uno splendore che non si vedeva da molti decenni.
Sabato 23 dicembre restituiremo ufficialmente questo luogo incantevole ai ragusani e a tutti coloro che vorranno visitarlo. Alle ore 11.00 si terrà una visita guidata con accesso libero per tutto il resto della giornata.
Sarà una festa che proseguirà fino al 31 dicembre con ingressi gratuiti al Parco e ingresso ridotto (4€) a Castello e Museo del Costume.
Castello e Parco rimarranno chiusi solo il 25 dicembre.
Dopo l’apertura al pubblico di cortili e torre quadrata; dopo il rifacimento di tetti e infissi; dopo il restauro del parterre geometrico; dopo l’apertura di MuDeCo, bookshop e caffetteria; Donnafugata continua ad accrescere il proprio valore”.

“Nell’ambito del Pnrr – aggiunge l’assessore ai lavori Pubblici, Gianni Giuffrida – solo 23 progetti di questo tipo sono stati finanziati e il nostro ha beneficiato del massimo contributo possibile: 2 milioni di euro. Una dimostrazione dell’efficienza dei nostri uffici e dei nostri tecnici, che ringraziamo, la quale trova ulteriore conferma nel fatto che quelli al Parco sono tra i primi interventi Pnrr in assoluto ad essere completati.
L’intervento ha compreso: la realizzazione di un sistema di illuminazione parziale, prima assente; il restauro del tempietto, del sistema di grotte, delle fontane (oltre a quelle già oggetto di intervento in precedenti interventi); il ripristino filologico dell’intero apparato vegetativo; il ripristino della storica serra; un nuovo sistema di irrigazione; la copertura internet wi-fi; la sistemazione della pavimentazione e degli arredi; la creazione del database delle specie vegetali utile per la loro manutenzione; una segnaletica informativa e informatizzata che indicherà diversi percorsi tematici, la quale potrà essere letta e ascoltata in diverse lingue”.

525065
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto