Cerca
Close this search box.

Ragusa. Aggredito infermiere al Pronto Soccorso: c’è il processo

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 15 agosto 2022 la FP CGIL segnalò   l’aggressione avvenuta qualche ora prima al Pronto Soccorso di Ragusa, solidarizzando con l’infermiere costretto a fronteggiare – con qualche conseguenza alla propria incolumità – l’esagitato accompagnatore di una paziente in attesa di essere visitata. L’energumeno, a quanto riferito dagli addetti sanitari presenti, strattonava a più riprese l’operatore sanitario, rischiando di urtare violentemente una mamma con in braccio la sua bimba, anche loro in attesa di visita. Soltanto la presenza di spirito dell’infermiere e della mamma impedì conseguenze alla minore.

“Abbiamo avuto notizia – dice la Cgil – che a breve si svolgerà presso il Tribunale di Ragusa la prima udienza del procedimento che accerterà le eventuali responsabilità del facinoroso per quei fatti incresciosi, non è intenzione degli scriventi arrogarsi compiti e funzioni di stretta competenza degli Organi preposti, meritevoli della massima fiducia e rispetto ma dispiace a questa Organizzazone Sindacale che, a fronte della gravità dell’evento, l’Asp di Ragusa, forse per una banale disattenzione o per altre ponderate motivazioni non si sia costituita Parte Civile.

Tuttavia, quali rappresentanti della FP CGIL, non percepiamo da parte dell’ASP quella sensibilità attesa e a nostro avviso doverosa nei confronti dei propri dipendenti, i quali spesso suppliscono con spirito d’abnegazione alle contingenti criticità dovute all’esiguo numero degli addetti in servizio, situazione che a distanza degli eventi continua a perdurare.

I Professionisti Sanitari sono comunque dei Pubblici Ufficiali con il delicatissimo compito di sopperire alle carenze del sistema interfacciandosi con una variegata utenza, a volte oltremodo aggressiva, come nell’evento descritto.

Come il 14 agosto del 2022 anche oggi la FP-CGIL rinnova sostegno e solidarietà al collega e a tutti gli altri addetti sanitari che prima di lui e – ahimè – anche dopo, sono stati fatti oggetto di insulti ed atti violenti più o meno gravi”.

 

521374
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

3 commenti su “Ragusa. Aggredito infermiere al Pronto Soccorso: c’è il processo”

  1. Colombo & Derrich

    Sono soltanto un fittizio ispettore come da nikman , non presente all ‘evento incriminato e come tutti i lettori libero di farmi un idea , evinta da quanto letto e come ovvio non corrispondente alla assoluta verità. . Energumeno e facinoroso non suonano molto bene , per degli strattoni ripetuti se pur non indifferenti , meglio suonerebbero se si fosse trattato di pugni e pedate o colpi di vario genere , magari con oggetti atti a offendere. Un altra cosa , non riesco ad evincere da quanto letto nessuna considerazione e empatia per un familiare di un paziente sofferente in ansiosa attesa che le siano prestate , in tempi congrui con la patologia sofferta le dovute cure , con tutto il rispetto per l ‘infermiere e la madre con la bambina in braccio , non responsabili dei tempi di attesa, e nella libertà di opinione , a me da quanto letto mi sembra quasi di ravvisare una certa esagerazione , nel senso che gli strattoni vengano considerati come calci e pugni , anche se uno strattone violento assestato da una persona molto forte potrebbe avere esiti imprevisti , ma non mi pare , alla magistratura ci rimettiamo in attesa di saperlo.

  2. Colombo & Derrich, la violenza in qualunque forma non può e non deve essere giustificata, anche l’atto semplice ed apparentemente leggero è una violenza.
    Oggi, i comportamenti all’interno dei pronti soccorso sono diventati troppo ricorrenti ed occorre che ci si dia una calmata. L’introduzione di postazioni fisse delle forze dell’ordine sono diventate una esigenza, già tutti i pronti soccorsi degli ospedali ragusano hanno la presenza fissa di vigilanza privata.
    Che siano strattoni, che sia pugni o cali o anche insulti devono essere considerati alla stessa stregua, sono tutte forme di violenza inaccettabile, poi sulle pene sarà la magistratura a dare il corretto peso.

  3. Colombo & Derrich

    Sono d’accordo, ma anche il lettore , non solo la magistratura, dovrebbe sapere a onor di cronaca , se qualcosa avvenuta prima degli strattoni, se provocatoria o meno, li possa spiegare . Si usano aggettivi come : energumeno , facinoroso e esagitato e non descrivendo cosa ha preceduto gli spintoni , né accennando ai motivi per cui la parente del nostro attendeva a pronto soccorso né da quando, implicitamente si giustificano gli appellativi. Certo la violenza va condannata in tutte le sue forme, anche quella verbale e la deontologia infermieristica ci insegna riguardo al come trattare un familiare preoccupato per le sorti di un parente in attesa , sicuro non nel caso in questione , ma qualora venisse meno il tratto benevolo , rassicurante direi deontologico , non sarebbe anche questa una forma di violenza? O mettere i pesi solo in un piatto della bilancia? SI spieghi cosa ha preceduto gli spintoni , per completezza di cronaca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto