Cerca
Close this search box.

19 miliardi per valorizzare aree interne e ridurre spopolamento

Tempo di lettura: 2 minuti

Circa 19 milioni di euro del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit) saranno destinati ai Comuni delle aree montane della Sicilia per le annualità 2022 e 2023. A recuperare le risorse è stato l’assessorato delle Autonomie locali e della funzione pubblica della Regione Siciliana a cui compete l’azione di governance in considerazione del carattere di multidisciplinarietà e trasversalità delle azioni previste a favore degli enti locali. I fondi dovranno essere destinati a interventi per la difesa del territorio e la promozione delle potenzialità dell’habitat montano. «Grazie all’impegno e alla solerzia degli uffici di diretta collaborazione – dichiara l’assessore alle Autonomie locali, Andrea Messina – siamo riusciti a salvare le risorse per il 2022 che rischiavano di andare perdute e a confermare quelle relative all’anno in corso. Le somme recuperate ci consentono di dare un segno di attenzione alle aree interne della Sicilia e di intervenire su territori fragili per contrastare lo spopolamento e favorire la salvaguardia ambientale attraverso interventi di riqualificazione e di valorizzazione socio-economica». Il Fondo, istituito con la legge n. 234 del 2021, ha come obiettivo la promozione e la realizzazione di interventi per la salvaguardia e la valorizzazione delle aree montane con particolare attenzione agli aspetti relativi alla tutela e alla promozione delle risorse ambientali nonché alla valorizzazione delle potenzialità espresse dall’habitat dei territori. Questi risultati potranno essere raggiunti anche attraverso azioni di prevenzione del rischio di dissesto idrogeologico, oltre che di comunicazione e di informazione sui temi della montagna che mirano a rendere più sicuri e attrattivi i luoghi e a ridurre il fenomeno dello spopolamento; il tutto nella prospettiva di favorire la crescita economica dei luoghi anche attraverso interventi legati al potenziamento delle attività agro-silvo-pastorali. Tra le azioni finanziabili anche quelle legate all’ottimizzazione dei consumi attraverso la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, compresi gli impianti idroelettrici e quelli legati alla realizzazione di progetti di mobilità sostenibile, di efficientamento energetico degli edifici pubblici, di rigenerazione urbana e di manutenzione della viabilità.

513638
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

5 commenti su “19 miliardi per valorizzare aree interne e ridurre spopolamento”

  1. Angelo Licrasti

    Se si decide di riforestare fatemi un fischio , finanziate cantieri : “fiiiiiiiihiiiiiii!!!!!!!”

  2. Certo, riforestare, date lavoro ai piromani che non aspettano altro.
    Un popolo penoso che distrugge il proprio territorio per quattro soldi e per accaparrarsi lavori nella forestale. Quando mi trovo vicino ai boschi di Calaforno mi piange il cuore, il dolore per quel territorio come tanti milioni di ettari bruciati da una popolazione mediocre e miserabile.
    Spero che queste risorse sia spese con oculatezza e si faccia quanto serve per mettere in sicurezza quei boschi, altrimenti non si spenda niente che è meglio.

  3. Vedo che qualcuno non è d’accordo con lei, ha messo un pollice verso, vuole che i piromani vengano assunti per fare il loro sporco lavoro e ricattare, direi i lupi in mezzo alle pecore e pagati per giunta, vero anonimo?

  4. Questo disfattismo del c….o, per non proporre una scerbatura preventiva , più economica dei danni eventuali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto