Cerca
Close this search box.

Che caratteristiche guardare quando si acquista uno smartphone?

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi cambiare smartphone significa trovarsi davanti a una scelta più che ampia: tra funzionalità avanzate, fotocamere sempre più innovative ed elevati livelli di prestazione raggiungibili, le opzioni sono davvero molte. Anche il costo è un aspetto da tenere in considerazione, ma quello è un ostacolo che si può aggirare facilmente: sono numerose e quotidiane, infatti, le promozioni nei negozi fisici e online, come quelle presenti sul volantino Euronics, che permettono di ottenere un prodotto valido a un prezzo conveniente.

Detto questo, nell’acquisto dello smartphone bisogna cercare quello più adatto alle proprie esigenze: ecco quali caratteristiche guardare per andare a colpo sicuro.

Prestazioni: processore e RAM

Sicuramente il primo aspetto a cui badare nell’acquisto di uno smartphone è il tipo di processore. Conosciuto anche come CPU, rappresenta in poche parole il cervello del dispositivo e determina la sua potenza e la sua efficienza.

In pratica, una buona CPU è fondamentale per assicurarsi di comprare un cellulare davvero valido, capace di offrire prestazioni ottime e al livello di quelle che sono le possibilità odierne. Bisogna assicurarsi, quindi, di scegliere uno smartphone con una buona CPU.

Un aspetto tecnico complementare al processore da tenere in considerazione è la quantità di RAM disponibile, ovvero la memoria ad accesso casuale. Più semplicemente, la RAM rappresenta lo spazio di memoria disponibile in un dispositivo per immagazzinare le informazioni che arrivano dalle app: ma qual è il quantitativo accettabile per uno smartphone? Già dai 4Gb di RAM possiamo ritenerci soddisfatti, ma i migliori smartphone in commercio attualmente possono raggiungere anche numeri molto più alti, addirittura fino ai 16Gb di RAM, quantità a cui nemmeno alcuni PC arrivano sempre.

Quale scegliere dipende dall’uso che si farà del proprio smartphone: se serve per lavorare, o comunque si hanno grandi esigenze di spazio e si utilizzano spesso applicazioni pesanti, l’ideale sarebbe optare per uno smartphone con almeno 8GB di RAM per poter ottenere risultati soddisfacenti.

Prezzo

I prezzi degli smartphone oggi sono aumentati rispetto al passato, complice la quantità di funzioni maggiore e le tecnologie sempre più avanzate che offrono prestazioni decisamente migliori. Il cellulare non è più lo strumento che serve semplicemente a fare telefonate e inviare messaggi, ma ormai funge anche da fotocamera, da metodo di pagamento, da mezzo per accedere ai portali di banche, poste e via dicendo. Per questo motivo è importante sceglierne uno davvero valido, ma se si ha un budget definito e questo è inferiore ai prezzi degli smartphone più performanti e di successo, non bisogna disperare: esistono diverse opzioni valide anche a prezzi più contenuti, come ad esempio quelli degli anni passati. Le tecnologie non saranno allo stesso livello di quelli più moderni, ma se non si hanno esigenze particolari, spesso si possono trovare offerte interessanti proprio sui modelli degli anni precedenti.

Qualità della fotocamera

Si è fatto cenno alla fotocamera, perciò non si può non parlarne: si tratta, oggigiorno, di un elemento molto importante a cui badare quando si sceglie un nuovo smartphone, anche perché ne si fa un largo uso. Tutto è così istantaneo e volatile che si vuole immortalare ogni momento, e farlo con una fotocamera di qualità è decisamente più soddisfacente. Ma come valutare se uno smartphone è dotato di una fotocamera valida?

Dalla risoluzione del sensore e dal numero di megapixel, due elementi fondamentali che ne determinano la qualità delle prestazioni. Oggi è possibile scegliere tra smartphone con risoluzioni altissime, ma è importante tenere a mente che non per forza un maggior quantitativo di megapixel si traduce in una prestazione fotografica maggiore. Ciò che fa davvero la differenza, in questo senso, è la dimensione del sensore.

Naturalmente esistono poi funzioni extra come lo stabilizzatore e la possibilità di modificare manualmente i parametri della ISO che migliorano ulteriormente la qualità delle fotografie ottenute.

 

 

 

 

 

508302
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto