Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Raccolta differenziata… Basta(va) poco

Tempo di lettura: 2 minuti

Bastava Poco.  Il semplice ma efficace slogan della Campagna dell’Ufficio Ecologia divide i cittadini Modicani ed in particolar modo i frequentatori dei salotti virtuali dei social. C’è chi ha capito al volo (la maggior parte ad onor del vero) il significato dello slogan chiaramente provocatorio e chi invece ha voluto vedere nel messaggio comparso su internet e su alcuni manifesti un dito esclusivamente puntato contro le responsabilità dei Cittadini. Partendo dal presupposto che la Raccolta Differenziata (se fatta bene) genera un guadagno per i Comuni, lo smaltimento del Secco invece è un costo, ancora di più se in emergenza e di fretta come in queste settimane, quando i costi triplicano. Costi che naturalmente sono a carico del cittadino, quindi oltre al danno (ambientale, e di immagine), la beffa. Ma perché “bastava poco”? Bastava semplicemente seguire le regole che da anni vengono imboccate con il cucchiaino al cittadino. Basta avere la volontà. Attenzione non si parla di capacità perché sarebbe un affronto all’intelligenza di tutti pensare che c’è ancora qualcuno che non sappia distinguere un bicchiere di plastica da un bordo di pizza, da un materasso o da una bottiglie di vetro. Semplicemente tanti cittadini modicani, vuoi per assenza di senso civico, vuoi per pigrizia o vuoi semplicemente perché “è stato sempre così”, buttano tutto nello stesso sacco e amen. Che poi magari sono gli stessi che dopo essersi disfatti del materasso sfondato o del frigorifero rotto, fanno la foto delle coline di spazzatura e postano sui social tutta la loro indignazione confidando in una sommossa virtual-popolare. Basta Poco, per ritornare alla campagna comunicativa, vuole portare i cittadini ad un moto d’orgoglio, a risvegliare la propria coscienza civica capendo che non è così difficile evitare queste scene tristi delle ultime settimane. Se tutti, ma veramente tutti, facessimo il nostro dovere di cittadini, ne gioverebbe l’ambiente, le discariche di indifferenziato non si riempirebbero, il Comune ne trarrebbe guadagno, non assisteremmo più a certi spettacoli indecorosi. Certo resterebbero disoccupati i fomentatori di folle e i cacciatori di like, ma in ogni guerra qualche “vittima” ci deve pur essere. “Sia positivamente che negativamente – fanno sapere dall’Ufficio Ecologia – ci aspettavamo una forte reazione da parte dei Cittadini, che infatti è arrivata. Il tono è stato volutamente provocatorio. La maggior parte degli utenti ha capito il messaggio ed è d’accordo con noi. Chi lo ha letto in malafede ha riassunto con “Date la colpa di tutto solo ai Cittadini”. Cosa assolutamente non vera.  La Campagna ha puntato a far riflettere l’utente che, differenziando bene, avremmo potuto diminuire il secco e conseguentemente gestire meglio l’emergenza. La Seconda parte Basta poco, sottolinea come questa emergenza possa essere motivo di crescita e spingerci a migliorarci”. D’altronde nei poker stradali si trova di tutto: Materassi, lavabo in porcellana, sedie di plastica, sofà, comodini. Eppure c’è un servizio di ritiro ingombranti gratuito a disposizione dei cittadini. Che però, evidentemente, preferisce caricare tutto in macchina con grande sforzo e con la possibilità di essere ripreso dalle telecamere, farsi km e km per allontanarsi da casa e buttare tutto sul ciglio della strada. Perché? Per trovare una risposta bisognerebbe scrivere un trattato di antropologia. Ma non è il luogo né l’occasione giusta. Ultima considerazione: Modica ha un territorio così vasto, basti pensare alle campagne, che non permette di poter effettuare un servizio capillare di porta a porta se non alzando i costi delle bollette alle stelle. Per cui torniamo sempre al punto di partenza. Il cittadino ha in mano i mezzi per poter pagare di meno. Per qualsiasi informazione o dubbio basta seguire la pagina social dell’Ufficio Ecologia su Facebook che è costantemente aggiornata.

https://www.facebook.com/ecologiamodica

 

 

 

488101
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

14 commenti su “Raccolta differenziata… Basta(va) poco”

  1. Una trovata pubblicitaria che non è provocatoria ma vuole prendere in giro quella fetta di cittadini che segue le regole. Possono abbaiare quanto vogliono; fin quando lasciano montagne di rifiuti in giro la colpa è dell’amministrazione, e non c’è capro espiatorio che tenga.
    Volete che le persone differenzino? Incentivateli.
    Io differenzio da sempre: ho una compostiera da ancor prima che il comune mettesse a disposizione le proprie, e questo anni ed anni fa quando ancora non si parlava nemmeno di differenziata. Porto al centro mobile plastica carta e vetro: in un anno circa 150 chili di differenziata. Questa mattina hanno finalmente preso il secco, in un mese e più il contenitore comunale non era neppure pieno.
    Perchè vi racconto tutto ciò? Perchè poi arriva la tari, e mi ritrovo circa 20 euro di “bonus” per la differenziata (ci copro forse le spese per portarla), acconto di circa 120 euro per una casa di 80 metri quadrati. Chi volete prendere in giro? Ovvio che se le persone non sono incentivate per fare del loro meglio verrà sempre fuori il loro peggio, siamo pur sempre italiani.

  2. Non giudico la strategia comunicativa, non ne ho le competenze. Io non me la sono sentita, benchè meno mi sono sentito offeso. Faccio la Differenziata e produco poco secco, nonostante ciò non mi sogno di dire che sono Mr. Ecologia. Con chiunque parlo invece, sono tutti i Greta Thunberg del Rifiuto. A questo punto credo proprio ca à ‘munnizza si ci ittau sula.

  3. Ha ragione da vendere il sig. “Mabbasta”, cioè tanto lavoro per differenziare il tutto e poi ti fanno uno sconticino che fa ridere. Roba da terzo mondo.

  4. Tantoxsdrammatizzare

    Diciamo che la differenziata deve essere fatta al di la’ dello sconticino. Fatemi capire se fanno un’ottima sconto in bolletta la differenziata vale la pena farla, altrimenti no??Il problema di noi Italiani è proprio questo:se abbiamo un guadagno o un ritorno economico ok altrimenti perché fare tutta sta fatica. Ai nostri figli cosa insegniamo ed ai nostri nipoti che mondo lasciamo??

  5. “Bastava Poco ” anche all’ufficio Ecologia del Comune di Modica per spiegare ai Cittadini i Veri Motivi che hanno causato questa “Emergenza”….ma andare addosso ai Cittadini è sempre più facile che spiegare loro la Totale Assenza di Programmazione e Pianificazione che pur facendo capo a Organismi al di sopra di un Ufficio Comunale non lo autorizza per questo a scaricare tutto sui Cittadini tra i quali ci sono sicuramente alcuni incivili come ci sono sempre stati.E’ triste e stupefacente constatare che a tutti “Bastava Poco” ma che quasi tutti gli Organismi Preposti non “Bastano Mesi ed Anni” per prevenire certe emergenze o per capire che ricorrere a certe “Gigantografie” delle volte non serve a niente. Si dice che una Scolaresca spesso è Diligente se ha degli Insegnanti Preparati, Competenti Concreti e Autorevoli nel senso giusto.,,, diversamente può capitare di avere a che fare con una scolaresca un pò svogliata e disinteressata proprio per colpa di qualche “Insegnate” poco preparato e poco adatto al delicato compito cui è stato assegnato .Forse in materia di Gestione del Ciclo Rifiuti e delle Emergenze occorrerebbe formare dei Bravi Insegnanti e dei Bravi Operatori appunto per GESTIRE BENE IL CICLO DEI RIFIUTI magari ridimensionando un pò il ruolo della politica!

  6. Prima sono stato prolisso annacquando il senso di ciò che volevo esprimere.
    Chi differenzia per scelta lo fa a prescindere, come me con la compostiera. Molti, tra chi non differenzia, potrebbero cominciare a farlo se adeguatamente incentivati.
    E’ stato colto perfettamente il senso di ciò che volevo dire nell’essere italiani.
    Ai nostri nipoti? Lasceremo il “cörsivœ”

  7. Lo slogan è pienamente condivisibile: basterebbe davvero poco.
    Differenziare dovrebbe essere un atto di quotidiana ovvietà, come lavare i denti la mattina o recarsi a lavoro.
    Constatare ancora qualche punta di eroismo in un’azione che nel consorzio sociale dovrebbe essere la normalità (come lo è in buona parte di EU) significa allora prendere atto di una condizione su cui è necessario lavorare e meglio, in termini di informazione e accompagnamento. L’ufficio ecologia potrebbe/dovrebbe fornire materiale divulgativo più appropriato, promuovere campagne e monitorare i risultati di queste azioni. A livello regionale che siano identificati con urgenza i siti per la costruzione di termovalorizzatori necessari per l’autonomia di ogni provincia.

  8. Manifesti fuori luogo, acquistati, penso, con fondi pubblici. Così facendo non si è fatta distinzione tra chi ha sempre rispettato le regole e chi no. Ed inoltre sembra passare il messaggio che le responsabilità siano solo dei cittadini. I cittadini virtuosi dovremmo unirci per far apporre, ovviamente con regolare concessione dell’ufficio affissioni, dei manifesti in risposta riportanti la scritta ‘sarebbe costato meno sistemare alcuni container temporanei per sistemare la spazzatura’ oppure ‘sarebbe costato meno cercare un sito temporaneo di stoccaggio della mmonnezza’. Un altro, invece, dovrebbe riportare: ‘sarebbe stato più opportuno rimandare a settembre l’invio degli F24 di acconto TARI.’ Ma non mi aspetto nulla di ció da noi modicani: di fatto, gia’ da domani, ci sará la fila in viale medaglie d’oro (di fronte alle poste) per pagare la prima rata del gradito tributo.

  9. Speriamo di essere sulla giusta strada.
    Passando da Ispica pulita molto pulita Bella e con un onorevole Isola Ecologica [che come il (cimitero) c’e’ ma non funziona e’ assurdo] che non esiste in una citta’ o s’e’ ce’ e’ provvisoria. Passando.. da Scicli non vedo disimpegno la citta’ e viva e’ pulita..e cosi’ via. a Modica ho visto recuperare il sacco svuotato sulla mucchia, ho visto i pub rifiuti lasciare i sacchi non chiusi con i nodi agli estremi..non solo Cioccolata a Modica. Sinceramente. Una. Contea che prova a vantare..non sono questi i frutti nostri, ma i fatti dicono il contrario.. Mi soffermo sul fatto che Modica si spopola. Qui l entusiasmo e’ fermo.. Il movimento somno le autobotti ..perche’ alla Sorda l acqua e’ poca

  10. Ma non eravamo i più virtuosi per la differenziata? Mi pare che c’erano titoloni, premiazioni……..adesso quei virtuosi cittadini sono i colpevoli? Ma per favore!!! La colpa di tutto questo è solamente da chi ha dormito per decenni. I cittadini sono come sempre costretti a pagare per un servizio che non c’è.

  11. Ma la smetta Sig Ma basta, l’amministrazione ha le sue responsabilità perché in tanti anni nulla si è fatto per dotarsi di un impianto per la gestione dei rifiuti ma vorrei ricordare a tutti compreso lei che non servono incentivi per differenziare innanzitutto perché non è facoltativo e un obbligo di legge dopo vengono il senso civico e tutto il resto….

  12. Personalmente, ho tenuto in balcone x tutto il mese c.ca, 3 sacchetti di lettiera gatti, ed altrettanti di indifferenziata. Nn ho avuto puzza in casa, ma neanche in balcone, a meno di nn andare a ficcare il naso dentro i sacchetti della lettiera. L indifferenziata, quasi odorava, merito dei risciacqui, a volte con detergenti, prima di riporla nei sacchetti. Nn ho mai pensato di indifferenziare x avere sconti qualsiasi, anzi ne vengo a conoscenza solo leggendo i commenti. Si indifferenzia x dignità, x amore del territorio, x amore della bellezza, x rispetto verso NOI STESSI e x chi ci viene a…… visitare. Iniziai sotto l allora sindaco Meno Ruta, con le sue famose 8 “campane” gialle x la raccolta della plastica, costate al comune ben 500 milioni e nn ho più smesso. Basta avere un po di rispetto x tutto ciò che ci sta attorno e nn pretendere nulla in cambio. Buona vita a tutti
    Paolo Ferrara

  13. Ma mi faccia il piacere

    Penso che in molti abbiamo tenuto il secco in casa,se così non fosse la spazzatura sarebbe arrivata a Palazzolo san Domenico,ma credo che un tale disservizio è sicuramente un alibi per gli sporcaccioni che comunque vanno perseguiti.Cosi come andrebbero perseguiti i veri responsabili di questo scempio,iniziando da quelli che stanno alla regione che invece, avendo perso il pudore,in questo periodo stanno lottando come leoni per assicurarsi una nuova candidatura alle prossime elezioni.
    Buona differenziata a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto