Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Pozzallese intrappolato in Ucraina con la famiglia

Tempo di lettura: 2 minuti

Giovanni Bruno, marittimo pozzallese, si trova intrappolato con la famiglia a Kherson in Ucraina. Con lui, appunto, nella casa dei suoceri la moglie e la figlia di 22 mesi. La donna è malata ed ha bisogno di cure. “Dobbiamo lasciare l’Ucraina subito. Supermercati e farmacie sono vuote. Mia moglie ha bisogno di curarsi” – dice allarmato”. Si trovano in Ucraina dallo scorso 20 febbraio per trovare i parenti. Poi la guerra che non ha consentito loro di rientrare in Italia. Attendono un corridoio umanitario per tornare.
L’uomo in Ucraina aveva accompagnato la moglie Irina e la figlioletta per una visita ai suoceri, in attesa della chiamata per una nuova missione. E invece oggi è ancora lì, prigioniero dell’esercito di Mosca, che ha preso il controllo della città, come tutti i residenti – quasi 300 mila – che non sono riusciti a fuggire quando ancora era possibile. «La situazione è molto difficile. Restiamo quasi sempre chiusi in casa. Usciamo solo per cercare di procurarci i beni di prima necessità. Ma ormai non si trova quasi più niente, mancano cibo e medicine», racconta Bruno al telefono all’Ansa dalla sua casa in un condominio in periferia.

477552
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto