Cerca
Close this search box.

Ragusa. “Progetto Natura” per la filiera lattiero casearia

Tempo di lettura: 2 minuti

La cooperativa Progetto Natura, che nell’ambito del Diprosilac si è resa disponibile ad essere capo-fila del progetto integrato della filiera Lattiero Casearia Siciliana, ha tenuto l’Assemblea dei Soci che ha ufficialmente approvato la scelta di svolgere il ruolo della Cooperativa quale guida del progetto nell’interesse delle imprese siciliane del settore che intendono farne parte. Nel corso dell’assemblea, presieduta da Gianni Campo, il direttore di Progetto Natura Salvatore Cascone ha relazionato sulle opportunità offerte dal Bando Pif, emanato lo scorso 30 dicembre dal Dirigente Regionale del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, Dario Cartabellotta, mentre per il Distretto è intervenuto Enzo Cavallo. Per gli aspetti di natura tecnica è intervenuto l’agronomo Enzo Firullo che ha illustrato i contenuti del bando e le modalità di partecipazione da parte dell’imprese interessate alla produzione di latte sia vaccino che ovicaprino. E’ quindi seguito un ampio dibattito animato dagli interventi dei diversi imprenditori presenti e rivelatosi assai utile per approfondire le previsioni del Bando e per chiarire alcuni dubbi, per i quali i tecnici hanno fornito le dovute risposte. In particolare, è stato detto che il progetto, per la cui elaborazione saranno coinvolte tutte le imprese che decideranno di partecipare, punterà prioritariamente alla integrazione dei segmenti della filiera produttiva per il raggiungimento di una massa critica per assicurare una adeguata competitività ai produttori nel mercato globalizzato ed una giusta redditività agli imprenditori oltre che a promuovere tutte le iniziative di informazione e di formazione, di valorizzazione della produzione, dei servizi e della logistica la cui attuazione risulta particolarmente complessa ed onerosa per i singoli soggetti della filiera. E’ stato chiarito inoltre che i Progetti Integrati di Filiera sono finalizzati a favorire l’aggregazione degli attori della filiera agricola ed agroalimentare (produttori primari, imprese di trasformazione e di commercializzazione, ecc.) con il proposito di superare le principali criticità della filiera per favorire i processi di riorganizzazione e consolidamento e per realizzare relazioni di mercato equilibrate tali da venire incontro alle esigenze degli imprenditori e dei produttori in particolare. Attraverso la presentazione del progetto sarà possibile inoltre attivare gli interventi del psr 2014/2022 per l’accesso ai relativi contributi tenendo conto che in un momento tanto difficile come quello attuale il bando potrà essere sicuramente utile per un possibile riscatto dei produttori.
“Siamo una OP e, come organizzazione di produttori, non potevamo non cogliere una occasione come questa per assumere un ruolo che ci consente, come struttura organizzata, di metterci a disposizione e al servizio di una filiera tanto importante e di una categoria, quella degli allevatori, in grave crisi – ha dichiarato Salvatore Cascone direttore di Progetto Natura. Non sarà semplice ma sono certo che riusciremo a cogliere gli obbiettivi previsti dal bando attraverso la valorizzazione del latte siciliano e dei prodotti di qualità da esso derivati. Consideriamo il Bando una opportunità di grande importanza e siamo pronti a mettere in campo tutto ciò che occorre affinché la filiera possa utilizzare produttivamente i fondi messi a disposizione del comparto”

476367
© Riproduzione riservata

I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione. La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà, eventualmente, ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

RTM per il cittadino

Hai qualcosa da segnalare? Invia una segnalazione in maniera completamente anonima alla redazione di RTM

UTENTI IN LINEA
Torna in alto